Una mia amica trasferitasi a Londra, con la quale condivido la passione per la napoletanità, mi ha simpaticamente inviato un video che sembrava fosse stato girato in una delle più tipiche trattorie di Napoli. Ho realizzato solo in seguito che questi tifosi agguerriti che intonavano cori ed esultavano durante la partita della squadra partenopea stavano in realtà respirando aria inglese! Il set del video era Londra, precisamente il ristorante Da Maria London, al n.87 di Notting Hill Gate!
Questa minuscola trattoria a conduzione familiare è uno dei ritrovi degli “anglo-napoletani”: pareti tappezzate da immagini di Troisi, Totò e dalle maglie incorniciate di Maradona e Higuain; e per chi avesse ancora qualche dubbio un cartello vicino alla tv con scritto “Italian? No sorry…Napulitan!”
Non so se il cibo sia all’altezza della cucina tradizionale napoletana ma di sicuro l’atmosfera lo è, soprattutto quando gioca il Napoli. Le partite vengono trasmesse all’interno del locale oltre che all’estero per gli ultimi arrivati.
Citando la mia amica: “Si crea una specie di raduno di tifosi, un mini San Paolo! Pasquale, il signore che serve ai tavoli sale sulla sedia a urlare il nome dei giocatori e se c’è un tifoso di un’altra squadra gli butta il sale addosso per impedire che porti sfortuna. Il locale è così piccolo che spesso ti ritrovi a dividere il tavolo con persone che restano sconosciute solo fino a quando segna il Napoli. A quel punto te li abbracci, intoni cori, canti o surdato nnammurato, tutto proprio come al San Paolo quando il Napoli vince!”
Insomma, ti ritrovi catapultato nella città di Pulcinella e il tuo cuore batte solo per gli azzurri! Peccato che poi non puoi festeggiare la vittoria con una bella e originale pizza napoletana!
Grazie Etta!
Categoria: London
Ritorno al futuro
Oggi non è un giorno come gli altri, o almeno non per tutti…oggi è il giorno in cui Doc e Marty arrivano finalmente nel 2015! E allora per tutti i fans di Ritorno al futuro oggi non posso che parlare della mia surreale esperienza ad Hill Valley!
Corre l’agosto 2014 e la città di Londra viene catapultata nel 1955 e l’Olympic park viene trasformato nella vintage cittadina di Hill Valley. E d’un tratto tu puoi camminare per le sue vie, fare quattro chiacchiere dal parrucchiere con le donne sotto il casco, inviare una cartolina di saluti dall’ufficio postale e magari rischiare di ritrovarti con un bel timbro stampato sulla fronte da Biff e la sua banda, fare un giro in un’auto d’epoca o nel pullman della scuola fermandoti a far benzina alla Texaco, prendere un mega frappè sugli alti sgabelli del bar magari accanto a Marty, sbirciare nelle case e ritrovarti a leggere il diario di Lorraine nella sua camera da letto, fermati a disquisire con Doc delle sue invenzioni e dare un’occhiata ai suoi appunti seduto sul suo divano di casa, andare al ballo della scuola e magari ballare con Lorraine sotto gli occhi attenti del timido George, girovagare per la fiera ed accorgerti che tutti intorno a te sono espressione della pervasiva atmosfera anni ’50.
E poi arriva il bello: ti ritrovi seduto nella piazza, proprio lì sotto l’orologio, a guardare proiettato sulla facciata del tribunale il mitico Ritorno al futuro…ma la figata è che in realtà tu sei nel film e ne fai parte perchè Marty, Doc, George, Lorraine e tutti gli altri sono lì ad Hill Valley e rivivono le loro avventure proprio davanti a te! E non c’è da discutere su quale sia il momento più spettacolare: Doc che si cala dall’orologio e la DeLorean che ti sfreccia accanto in direzione…futuro !
Ma basta con le parole, guardate il video https://www.youtube.com/watch?v=_VrveujhWmg di Secret Cinema e non dimenticate questo nome qualora aveste il desiderio di essere catapultati in un film. L’ultimo? Star Wars. Il prossimo? It’s secret!
Let’s speak English!
Buongiorno da Ilary!
Vi faccio una domanda: cos’è che odiate sopra ogni cosa nel momento di approdo nella City?? Avete l’imbarazzo della scelta? Ma no, c’è una cosa, proprio una sola che davvero vi destabilizza, almeno all’inizio…. L’inglese, ovvio! Continua a leggere “Let’s speak English!”
(Alcune) chicche di Londra: the feminist library, la Saatchi gallery e la Minamoto Kitchoan!
Hello da Ilary!
Londra è viva in ogni suo metro quadro e c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Ed è questa la fase più bella: quando hai cancellato dalla lista delle cose da fare/vedere quelle cosiddette “famose”, conosciute, le “turistiche” insomma, ed inizi a girovagare per la città, senza pretese, senza cercare, e scopri le sue “chicche”, e ti lasci sorprendere ogni volta! Continua a leggere “(Alcune) chicche di Londra: the feminist library, la Saatchi gallery e la Minamoto Kitchoan!”
Attenzione alle truffe sulle case!
Questo post ahimè non sarà molto “piacevole”, ma Londra ha anche questo aspetto ed è davvero importante conoscerlo per evitarlo! Sono certa che ne abbiate già sentito parlare ma, giacchè è capitato proprio ad un mio conoscente (che chiamerò R), voglio raccontarvi la sua diretta esperienza. Continua a leggere “Attenzione alle truffe sulle case!”
La città delle “review” !
Buongiorno da Ilary!
Voglio condividere con voi una mia piccola riflessione mattutina dopo un anno trascorso nella City. Diverse sono le abitudini ed i modi di pensare londinesi che importerei volentieri in Italia, una tra tutte la loro “ossessione” per le review, le valutazioni, le reference! Continua a leggere “La città delle “review” !”
Buone pettole e buon inizio Natale!
Buongiorno da Ilary e buon Santa Cecilia a tutti!
Ahhh nostalgia canaglia… è 22 novembre, il giorno di Santa Cecilia che, per i tarantini come me, significa pettole e l’inizio del Natale!! Continua a leggere “Buone pettole e buon inizio Natale!”
Ready to Christmas…2014?!
Buongiorno da Ilary!
Ahhhh finalmente è arrivato il Natale!!! Ci sono già le luci, gli alberi addobbati, le vetrine in festa, il cibo a tema, i cartelloni nella Tube con gli eventi anti-Grinch, e via di seguito!
Anche quest’anno vi propongo un sommario dei principali eventi natalizi nella City !
-Christmas a Trafalgar Square: la piazza si anima come non mai nel periodo natalizio. Viene acceso il tradizionale abete norvegese verrà acceso il 4 dicembre; il 7 dicembre si terrà la processione di benedizione della Culla; dall’8 al 23 dicembre le Christmas carols verranno intonate ogni giorno sotto l’albero. https://www.london.gov.uk/get-involved/events/christmas-in-trafalgar-square
– Southbank Centre Winter Festival: mercatino di Natale lungo il fiume con i tipici chalet nord-europei che offrono cibo, bevande e idee regalo; il carosello; spettacoli teatrali tematici, il circo ed altre performances! 5 novembre-11 gennaio;http://www.southbankcentre.co.uk/whatson/festivals-series/the-winter-festival
-Christmas a St Martin in the Fields: rassegna di concerti e carols all’interno di questa chiesa, suggestivo! 29 novembre-31 dicembre; http://www.stmartin-in-the-fields.org/music/christmas-at-st-martins/
-Christmas alla Royal Albert Hall: un fornitissimo calendario di eventi natalizi in questa meravigliosa location; 13-24 dicembre; http://www.royalalberthall.com/tickets/christmas/default.aspx#/page/1/
-Winter Wonderland: parco divertimenti a tema con giostre, mercatino natalizio, pista di pattinaggio sul ghiaccio, Christmas Circus, sculture di ghiaccio e regno di Santa Claus! 21 novembre-4 gennaio; http://www.hydeparkwinterwonderland.com/
-Somerset House Ice Rink: piccolo shopping natalizio in una elegante location ed all’esterno grande pista di pattinaggio sul ghiaccio. Due consigli: prenotate prima i biglietti per la pista perchè è molto richiesta e fate un giro nella galleria d’arte. 11 novembre-11 gennaio; http://www.somersethouse.org.uk/ice-rink
-Eyeskate: pista di pattinaggio sul ghiaccio all’ombra del London Eye; andateci di sera! 15 novembre-4 gennaio; http://www.londoneye.com/TicketsAndPrices/Experiences/SeasonalExperiences/Eyeskate2014/default.aspxto.
-Frosty Guided Experience: giro panoramico guidato sul London Eye ma all’interno di una capsula “invernale”, trasformata in una grotta di ghiaccio con vento, suoni e odori natalizi annessi! Un’esperienza 4D ! 29 novembre-31 dicembre; http://www.londoneye.com/TicketsAndPrices/Experiences/SeasonalExperiences/FrostyGuidedExperience/Default.aspx?utm_source=londoneye&utm_medium=hppromo&utm_campaign=londoneye&promoId=340
-Natural History Museum Ice Rink: dopo un bel giro nello splendido Natural History Museum fermatevi alla pista di pattinaggio sul ghiaccio esterna! 30 ottobre-4 gennaio; http://www.nhm.ac.uk/visit-us/whats-on/ice-rink/
– Hampton Court Palace Ice Rink: concedetevi una pattinata sul ghiaccio “storica” in compagnia di Enrico VIII ! 21 novembre-4 gennaio; http://www.hrp.org.uk/HamptonCourtPalace/WhatsOn/hamptoncourtpalaceicerink
-Christmas Past: mostra di tradizioni natalizie nelle case della classe media londinese negli ultimi 400 anni, accompagnata da un calendario di workshop e concerti. 25 novembre-4 gennaio; http://www.geffrye-museum.org.uk/whatson/future/
-Christmas Pudding Race: gara di beneficienza a squadre in cui i componenti, vestiti in modo buffo a tema natalizio, affrontano un percorso ad ostacoli facendo attenzione a non far cadere la pudding che hanno nel piatto! Il 6 dicembre; http://www.xmaspuddingrace.org.uk/London_Race.html
-Harrods: un giro nel centro commerciale simbolo londinese no può mancare. Le vetrine addobbate sono davvero uniche, lo store illuminato è imponente, e nel reparto natalizio non può mancare il Santa’s Grotto dove i bambini possono incontrare Babbo Natale; http://www.harrods.com/christmas/christmas-events-in-store?icid=Visiting-Store_Promo_1_Festival_of_Christmas
-The White Christmas musical: uno spettacolo perfetto per una fredda serata di dicembre; che sia a tema natalizi è impresso nel nome! 8 novembre-3 gennaio; http://www.whitechristmasmusical.co.uk/
-Disney on ice: niente di più magico che la combinazione Natale e Disney…se aggiungiamo il ghiaccio poi! 24 dicembre-4 gennaio; http://www.theo2.co.uk/events/detail/disney-on-ice
-altri spettacoli teatrali: The Snowman (26 novembre-4 gennaio; http://www.sadlerswells.com/whats-on/2014/the-snowman/); Edward mani di forbice (balletto; 2 dicembre-11 gennaio; http://www.sadlerswells.com/whats-on/2014/edward-scissorhands/); The Nutcracker (balletto; 11 dicembre-4 gennaio; http://www.eno.org/whats-on/other/nutcracker-1415); Grimm Tales (21 novembre-15 febbraio; http://www.grimm-tales.co.uk/?_ga=1.167854497.1849409152.1415983961#the-stories); Slava’s Snowshow (17 dicembre-5 gennaio; http://www.southbankcentre.co.uk/whatson/slavas-snowshow-83384).
-Hamley: famoso negozio di giocattoli londinese a 5 piani. Vale sempre la pena visitarlo…ma a Natale…!!! http://www.hamleys.com/
-Primark: maglioni natalizi, costumi da Babbo Natale, simpatici frontini a tema, decorazioni per la casa, idee regalo e tanto altro..la cosa più importante?Tutto molto economico! http://www.primark.com/en/whats-new
– Christmas carols and markets (canti e mercatini natalizi) davvero ovunque!
-Casa vostra! Non sottovalutate il potere della vostra casetta: l’albero di Natale, i biscotti alla cannella, il piumone con le renne, e la rassegna delle musiche e dei film di Natale! A questo proposito ecco due utili link di Timeout: le 50 migliori canzoni http://www.timeout.com/london/music/the-50-best-christmas-songs ed i 50 migliori film di Natale http://www.timeout.com/london/film/the-50-best-christmas-movies.
Buon divertimento!!!
I miei posti preferiti per mangiare a Londra!
(articolo in costante aggiornamento!)
Buongiorno da Ilary!
Dopo un anno di esperienze culinarie in giro per Londra, tra portoghese, messicano, colombiano, giapponese, cinese, vietnamese, americano, libanese, ecc. ecc.. Dopo piacevoli scoperte, delusioni, passioni, conti salati e non. Infine, dopo essermi rassegnata all’idea di dover rientrare in Italia per sperimentare di nuovo quella sensazione di sazietà, pienezza e soddisfazione tipica delle cene nostrane, ed essermi abituata ad alzarmi da tavola con quel leggero senso di fame tipico delle cene a Londra se si vuol salvare il portafogli, posso dire di aver individuato i ristoranti in cui non mi stancherei di tornare!
Ecco i principali.
OKAN: piccolo ristorantino all’interno del Brixton Village Market dove degustare l’okonomyiaki, popolare street food di Osaka che consite in un pancake/frittata a base di cavolo e pastella che viene farcito a piacimento con carne e/o pesce e/o vegetali. http://www.okanbrixtonvillage.com/
SOUK MEDINA (attenzione NO Souk BAZAR): ristorante marocchino a Covent Garden che adoro non solo per la cucina ma soprattutto per l’arredamento arabeggiante, le luci basse, il sottofondo di musica a tema, per la sua atmosfera calda, intima e suggestiva. Perfetto per una serata romantica! Ah, se siete fortunati potete anche beccare la danzatrice del ventre! http://www.soukrestaurant.net/index.asp
POPPIES: meta d’obbligo a Londra dove potrete assaggiare uno dei migliori fish and chips della città avendo come cornice un’autentica atmosfera vintage anni ’40-’50 con tanto di jukebox! Fa anche take away. A Spitalfields! http://poppiesfishandchips.co.uk/restaurants/spitalfields/
BEN’S COOKIES: dopo pranzo, dopo cena, a colazione, per merenda, per festeggiare, per tirare su il morale….insomma sempre (!) fermatevi in uno dei Ben’s Cookies sparsi per la città e divorate uno dei tanti diversi tipi di orgasmici biscotti (chiedete quelli caldi appena sfornati!) https://www.benscookies.com/
WASABI: giusto poche parole. Sushi economico! Per essere una catena la qualità mi sembra più che accettabile! Ovunque a Londra! https://www.wasabi.uk.com/
DEL’AZIZ: ristorante/bar a Clapham, dall’arredamento molto grazioso e dall’ottima qualità, che serve, cito testualmente, “piatti contemporanei e tradizionali dai sapori francesi e libanesi”. I pancake a colazione sono superlativi! Attenzione invece alle torte: sebbene siano una meraviglia per la vista, non sempre soddisfano il palato italiano. http://www.delaziz.co.uk/
RULES: riservate questo ristorante per un’occasione davvero speciale, considerato anche il prezzo (!). E’ il più antico ristorante di Londra, serve cucina tradizionale britannica, ha un arredamento in vecchio stile inglese ed un servizio impeccabile. Un’atmosfera davvero calda e confortevole ma al tempo stesso elegante e raffinata. Il top è a Natale..lucine, decorazioni… A Covent Garden http://www.rules.co.uk/
MANCHURIAN LEGENDS: situato a Chinatown, a pochi passi dai numerosi teatri della zona di Leicester Square, questo ristorantino è perfetto per una cena post-teatro. La cucina è cinese, in particolare del nord-est della Cina. Il menu è molto ricco, con una notevole varietà di piatti gustosi ed anche un po’ alternativi rispetto al tradizionale cinese. Adorerete i fagiolini piccanti con la carne macinata! http://www.manchurianlegends.com/index.htm
BELGO: mangiare l’ “impepata di cozze” a Covent Garden si può! Proprio in questo ristorante..la servono con le patatine fritte ma..siamo pur sempre a Londra! http://www.belgo-restaurants.co.uk/locations
PING PONG: ristorante cinese che serve dim sum, un particolare tipo di cucina della Cina meridionale che comprende una grande varietà di piccoli piatti leggeri e sfiziosi. E se volete provarli proprio tutti andateci di domenica per approfittare dell’all you can eat! http://www.pingpongdimsum.com/
Per i burger, non me la sento di premiarne uno in particolare. Posso dirvi che consiglio SHAKE SHAKE, FIVE GUYS, HONEST BURGER, BYRON, GOURMET BURGER KITCHEN e vi sconsiglio FRIDAY.
PIZZERIE: per un buon rapporto qualità/prezzo direi FRANCO MANCA http://www.francomanca.co.uk/, ma le migliori pizze sono quelle di PRINCI http://www.princi.com/ e SARTORI http://www.sartori-restaurant.com/ . Non male nemmeno la pizzeria ECO http://www.ecorestaurants.com/
Ovviamente è inutile dire che a Londra forse i migliori posti in cui mangiare sono i mercatini, un concentrato di cucine internazionali a prezzi modici! Di ottima qualità il Borough market http://boroughmarket.org.uk/; coinvolgente il domenicale Brick Lane market http://www.visitbricklane.org/#/brick-lane-market/4537676886; alternativo quello di Camden http://www.camdenlockmarket.com/market ; rilassante il mercatino a Southbank http://www.southbankcentre.co.uk/whatson/festivals-series/markets… In realtà, soprattutto nel weekend, troverete un mercatino in ogni zona!
Concludo con l’ultimo, ma non ultimo, posto in cui mangiar davvero bene…..casa mia !! Cucina italiana casalinga (e non) e porzioni abbondanti ;D
Enjoy your breakfast!
Tutti pazzi per l’hummus!
Buongiorno da Ilary!
Questa mattina voglio testare la vostra conoscenza della popolazione inglese… Ecco l’indovinello: qual è il cibo senza il quale gli inglesi, o almeno i londinesi, non potrebbero assolutamente vivere?
Sono aperte le scommesse! Qualcuno dice fish e chips..beh certo, ma solo una volta la settimana. In prima fila esclamano uova e bacon..concordo, ma per la colazione. Chi ha detto tè? Si è vero, ma quello lo mettiamo nella categoria bevande (consumate ad ogni ora e giorno insieme a caffè americano ed alcool!). C’è chi tifa per i noodles..si, ma come street food. In fondo urlano le jacket potato..ci siamo quasi… Ok, non è semplice in effetti, forse non ci pensereste mai considerato che non si tratta nemmeno di un cibo della tradizione inglese.
Ve lo dico io: l’hummus! Si, è proprio lui il cibo che impazza sulle tavole londinesi! Viene consumato come snack alla prima sensazione di fame, non può mancare nei menu dei più svariati ristorati, è sempre presente in un frigo inglese, i supermercati ne hanno gli scaffali pieni e di ogni tipo (ai peperoni, al pomodoro, senza grassi, biologico, limone e coriandolo, piccante…potrei continuare per un po’!).
L’hummus è una salsa dalla consistenza pastosa, molto diffuso in tutti i paesi arabi e che trova le sue origini nel Libano. I londinesi lo degustano soprattutto con patatine o salatini (anche carote per i più salutisti!), ma viene anche aggiunto in insalate e panini.
Ad esser sincera è una vera delizia e, soprattutto, è davvero semplice da preparare! Ecco la ricetta superveloce:
1 barattolo di ceci precotti
2 cucchiai di tahina ovvero pasta di sesamo (non spaventatevi, si trova facilmente nei negozi di cibo internazionale)
il succo di 1 limone e mezzo (anche 2)
1 cucchiaio abbondante di olio
un pizzico di sale
Mixate tutto nel frullatore ed il gioco è fatto!
Servite l’hummus disponendolo in un piatto , creando un solco circolare e riempendolo con un po’ di olio. Conservatelo in frigo ma tiratelo fuori una mezz’oretta prima di mangiarlo.
Il mio consiglio? Spalmatelo su una calda puccia! Mmmm buono..
Enjoy!
Ps. Sappiate che un vero londinese non ha mai cucinato l’hummus nè mai lo farà…che senso avrebbe se si può comodamente prenderlo dal supermercato?!