Halloween in arrivoooo

Buongiorno amanti dell’horror e del macabro, è arrivato il vostro periodo preferito dell’anno!!Halloween London Dungeon

Halloween oramai è alle porte e l’atmosfera della festa a Londra si respira nei supermercati pieni di zucche e gadgets, nelle bakery dal profumo delle pumpkin cupcakes, nei pubs e nei clubs trasformati in perfette location per feste a tema, nei cinema in cui danno vecchi film dell’orrore, nella metropolitana crocevia di comitive di ragazzi in costumi splatter, per le strade con le vetrine addobbate con zucche trasformate in facce macabro-comiche, addirittura nei parrucchieri che propongono un’offerta speciale per Halloween con taglio e trattamento per capelli alla “modica” cifra di 60 £! Continua a leggere “Halloween in arrivoooo”

Voglia di focaccia!

Buongiorno da Ilary!

Lo so che molti di voi si stanno già domandato cosa cucinare per cena stasera..è una comune ossessione quotidiana!

Certo a Londra i supermercati sono pieni dei più svariati cibi, dai vegetali ai  piatti pronti, dalle pietanze indiane a quelle africane, dalle mille salse ai dolciumi, dai  prodotti più semplici a quelli più elaborati…insomma c’è tutto l’occorrente per cucinare, ma ahimè, nonostante questo, non vi aspettate di riuscire a ricreare i sapori della vostra casalinga cucina italiana!

E questo innanzitutto perché per acquistare prodotti davvero genuini e caserecci ci vogliono un po’ di soldini, poi perchè talvolta hanno un’idea un po’ strana di cosa sia la cucina italiana (al supermercato per esempio spacciano una pizza surgelata con prosciutto cotto ed ananas per pizza tipicamente italiana!), e poi perché non è sempre semplice affrontare la fase reperimento degli ingredienti (e dei loro nomi!). Qualche aiutino per la sfera torte: qui il lievito per dolci è il baking powder che però, a differenza di quello italiano, non è vanigliato e quindi vi conviene aggiungere un aroma, il baking soda invece è il bicarbonato e viene spesso usato insieme al baking powder, il cacao in polvere si chiama cocoa powder, la panna montata si chiama whipped cream.

italian pizza

Ritornando alla cena di questa sera, che ne dite di una bella focaccia?

Ecco una ricetta italiana “inglesizzata”:

1 ½ tsp Hovis fast action yeast (tsp=cucchiaino; yeast= è in pratica il lievito di birra in polvere; Hovis è la marca di lievito che ho usato io!)

25 g butter (burro)

400 ml warm water (acqua calda)

500 g plain flour (che è la farina bianca tipo 00)

Passata di pomodoro (lo ammetto, ho usato la Cirio!)

2 mozzarelle (quelle del Sainsbury’s non sono male)

2 tsp di salt (sale)

Oil (olio)

Impastate, rigorosamente con la forza delle vostre mani, la farina, il sale ed un po’ di acqua tiepida. Aggiungete il lievito e, poco per volta, il resto dell’acqua. Lasciate riposare l’impasto per un paio d’ore e nel frattempo andate a prendervi un caffè da Starbucks. Rientrati, bagnati perché avrà sicuramente piovuto, stendete l’impasto in una teglia rivestita con un foglio di carta da forno (…) e mettetevi un filo d’olio. Disponete sull’impasto la passata, il sale e l’olio e ponete in forno a 200° (livello 7 se il forno è a gas). A metà cottura distribuite sulla pizza la mozzarella e rimettete in forno per ultimare. E per finire…magnate!

Che ne pensate? Non mi dite che stasera finite a mangiare il sushi del Sainsbury’s o un sandwich del Tesco eh!

Intanto, e dopo tutto questo di cibo parlare…enjoy your breakfast!

Lo sport del sabato mattina

Buongiorno da Ilary!

Forza, cosa sono quelle facce così addormentate, quegli occhi ancora chiusi e quella infinita voglia di tornare a letto?!

A Londra non potete fermarvi perché dovete correre a lavoro, dovete correre a prendere la metropolitana, dovete correre a vedere questo spettacolo o a partecipare a quell’evento, o semplicemente dovete “correre”!!

Continua a leggere “Lo sport del sabato mattina”

Londra istruzioni per l’uso

Buongiorno ai naviganti della City!

Ecco qualche informazione empirica da conoscere per avere vita più facile a Londra, soprattutto nei primi tempi dello sbarco!

Questione trasporti: la Oyster card, un’inseparabile compagna! Continua a leggere “Londra istruzioni per l’uso”

Casa a Londra?

Buongiorno a chi oggi trascorrerà l’intera giornata alla ricerca di una casa a Londra!

Diversamente da quanto potreste aspettarvi, all’inizio non girovagherete per le strade londinesi saltellando da un appuntamento all’altro, con più probabilità invece sarete fermi ore ed ore davanti al vostro pc passando da un sito web ad un altro!

Ecco qualche consiglio pratico.

Continua a leggere “Casa a Londra?”