Buongiorno a chi oggi trascorrerà l’intera giornata alla ricerca di una casa a Londra!
Diversamente da quanto potreste aspettarvi, all’inizio non girovagherete per le strade londinesi saltellando da un appuntamento all’altro, con più probabilità invece sarete fermi ore ed ore davanti al vostro pc passando da un sito web ad un altro!
Ecco qualche consiglio pratico.
Un primo strumento da utilizzare per cercare casa è appunto internet; quelli che seguono sono alcuni tra i principali siti web che potreste consultare:
www.spareroom.com , www.gumtree.com , www.flatshare.com , www.intolondon.com (su questi siti trovate anche stanze in appartamenti condivisi con altri inquilini)
www.rightmove.com , www.zoopla.com (su questi, invece, solo l’intero appartamento)
Sappiate che la persona che contatterete per visionare l’appartamento talvolta sarà il proprietario di casa e talvolta un agente immobiliare. Non inviate soldi dall’Italia ma aspettate di vedere personalmente la casa. Limitatevi agli annunci più recenti, qui le case vanno via come il pane!
Un’altra modalità (più dispendiosa) è rivolgersi alle migliaia di agenzie immobiliari che troverete per le strade di Londra (oltre che sul web).
Una terza opportunità (e questa vale anche in caso di brevi permanenze) è scegliere un b&b. Uno dei siti che potreste vedere è www.airbnb.it che tra l’altro fornisce le recensioni dei clienti circa la struttura ed il proprietario e permette il pagamento in euro.
I prezzi delle case sono indubbiamente più alti di quelli italiani; tuttavia se si considerano gli standard di grandi città quali Milano e Roma il divario si riduce un po’.
Un suggerimento: appena sbarcati a Londra acquistate una sim card londinese (non preoccupatevi è semplice!), vi servirà per le migliaia di telefonate che farete ai proprietari.
Tuttavia ciò di cui avrete più bisogno sarà la vostra forza fisica (dovrete percorrere miglia e miglia) e mentale, perché l’offerta di case è vasta ma la ricerca può essere lunga ed estenuante… potrà capitarvi di innamorarvi di un flat che verrà fittato il giorno dopo averlo visto, o di presentarvi all’appuntamento per una stanza e non trovarvi nessuno o ricevere in quel momento la telefonata del proprietario che ti dice che è già stata data, o ancora di chiamare numeri e mandare email senza ricevere alcuna risposta.
In bocca al lupo!
Piccolo dizionario:
flatmate: inquilino; studio flat: in pratica un monolocale con un vano in cui c’è il letto, più il bagno ed il cucinino (che spesso può anche trovarsi all’interno del vano stesso); one bedroom flat: differisce dal precedente perchè c’è la stanza da letto a parte; bills inc: tasse incluse, ovvero acqua, riscaldamento, elettricità, a volte anche internet); council tax: una tassa da pagare ogni mese e che varia a seconda del quartiere (zona 2 meno costosa di zona 1 e così via); landlord: proprietario; double room: stanza doppia all’interno di una casa condivisa con altre persone; flat share: casa condivisa; furnished: ammobiliata; unfurnished: non ammobiliata; ensuite: bagno in camera.
Brava Ilaria, ho letto questa pagina e devo complimentarmi con te. Nonostante sei da poco tempo a Londra, hai gia’ molto knowledge da condividere. Cari visitatori sono a Londra da molti anni e posso garantire che questa e’ un’ottima pagina ricca di suggerimenti preziosi per cercare la vostra camera o flat a Londra.
Aggiungo questo consiglio riguardo all’attivazione del numero inglese:
GiffGaff e’ una compagnia esistente solo on-line con la migliore offerta di minuti ed internet illimitato (diffidate delle schede “internazionali” poiche’ ormai i numeri di rete fissa Italiani, non si chiamano quasi piu. Per cui conviene utilizzare una scheda come questa ed usufruire di Internet illimitato per le varie Applicazioni per smartphone (Viber, Skype, e tante altre)
Se utilizzate il link/banner qui sotto potrete ricevere la scheda (nano/micro/standard sim) direttamente a casa vostra con 5 sterline di bonus all’attivazione che potrete utilizzare per comprare le varie promozioni.
Complimenti ancora Ilaria!
Marc.
link per ricevere il bonus GiffGaff e scheda http://giffgaff.com/orders/affiliate/ilmarcello
Ciao Marc! Grazie mille per i complimenti e grazie per aver condiviso i tuoi suggerimenti!
Ciao Ilaria. Molto interessante ed utile il tuo blog.
Vivere un’esperienza a Londra, sarebbe un mio grande sogno. Volevo chiederti delle infomarzioni… Più volte ho guardato appartamenti online, ma ogni volta trovo scritto “A single room in a shared house”, cosa significa? Che in quella casa ci saranno dei coinquilini? O che è un appartamento in una palazzina condivisa? Non riesco mai a capire questa cosa!!! Sto guardando anche sui due siti da te citati, e questa frase si ripete più volte… Sono confusa!!
Ciao Petra! Grazie!
“A single room in a shared house” è una stanza singola (quindi per una persona) all’interno di una casa condivisa appunto con altri coinquilini. Se ti trasferisci a Londra da sola potrebbe essere un buon modo per iniziare, conoscendo nuova gente e soprattutto parlando in inglese (sempre che i tuoi coinquilini non siano italiani come spesso accade!).
In bocca al lupo per la tua avventura!