Una mia amica trasferitasi a Londra, con la quale condivido la passione per la napoletanità, mi ha simpaticamente inviato un video che sembrava fosse stato girato in una delle più tipiche trattorie di Napoli. Ho realizzato solo in seguito che questi tifosi agguerriti che intonavano cori ed esultavano durante la partita della squadra partenopea stavano in realtà respirando aria inglese! Il set del video era Londra, precisamente il ristorante Da Maria London, al n.87 di Notting Hill Gate!
Questa minuscola trattoria a conduzione familiare è uno dei ritrovi degli “anglo-napoletani”: pareti tappezzate da immagini di Troisi, Totò e dalle maglie incorniciate di Maradona e Higuain; e per chi avesse ancora qualche dubbio un cartello vicino alla tv con scritto “Italian? No sorry…Napulitan!”
Non so se il cibo sia all’altezza della cucina tradizionale napoletana ma di sicuro l’atmosfera lo è, soprattutto quando gioca il Napoli. Le partite vengono trasmesse all’interno del locale oltre che all’estero per gli ultimi arrivati.
Citando la mia amica: “Si crea una specie di raduno di tifosi, un mini San Paolo! Pasquale, il signore che serve ai tavoli sale sulla sedia a urlare il nome dei giocatori e se c’è un tifoso di un’altra squadra gli butta il sale addosso per impedire che porti sfortuna. Il locale è così piccolo che spesso ti ritrovi a dividere il tavolo con persone che restano sconosciute solo fino a quando segna il Napoli. A quel punto te li abbracci, intoni cori, canti o surdato nnammurato, tutto proprio come al San Paolo quando il Napoli vince!”
Insomma, ti ritrovi catapultato nella città di Pulcinella e il tuo cuore batte solo per gli azzurri! Peccato che poi non puoi festeggiare la vittoria con una bella e originale pizza napoletana!
Grazie Etta!
Mese: gennaio 2016
Must do in Puglia – part 2
The second part of what you must do in Puglia (in english e in italiano!).
34) Cross the Gargano park by car hoping to encounter horses, deer and cows / Attraversare in auto il Parco del Gargano sperando di incontrare cavalli, daini e mucche
35)Get lost in the books of the Feltrinelli and Laterza book-stores in Bari (actually this is not so specific of Puglia!…) / Perdersi tra i libri delle librerie Feltrinelli e Laterza di Bari (beh questo non è proprio così specifico della Puglia…!)
36)Be out late in the Lecce nightlife (and Bari nightlife) / Tirar tardi nella movida leccese (anche in quella barese)
37)Eat eel in Lesina / Mangiare l’anguilla a Lesina
38)Cycle around the Alimini lakes (Otranto) / Andare in bicicletta intorno ai laghi Alimini (Otranto)
39)Spend a couple of hours in Eataly in Bari (maybe less time!) / Trascorrere un paio d’ore da Eataly a Bari (anche qualcosa in meno!)
40)Bathe in the sea at Torre Lapillo thinking you are in the Caribbean (that’s why we are not so surprised in front of other “foreign” seas) / Fare il bagno a Torre Lapillo e pensare di essere ai Caraibi (ecco perchè noi pugliesi non ci stupiamo di nessun mare “straniero”!)
41)Eat Sandrino’s ice cream and realise it’s the most delicious you’ve ever tasted (I suggest to taste the Gelatiere’s one in Bari too) / Leccare i gelati di Sandrino e pensare che siano i più buoni che abbiate mai provato (io vi consiglio anche di fare un salto al Gelatiere a Bari!)
42)Ask a person from Puglia for road directions and be ready to be accompanied to your destination / Chiedere informazioni stradali a un pugliese e rischiare di essere accompagnati a destinazione
43)Buy newly made olive oil from a mill (and taste on bread) / Comprare l’olio appena molito in un frantoio (e gustarlo sul pane)
44)Walk among the olive trees in the area between Fasano and Ostuni (that’s my favourite!) / Passeggiare tra gli ulivi secolari nella zona tra Fasano e Ostuni (questo punto della lista è il mio preferito!)
45)Play golf at San Domenico (if you have lots of money) / Giocare a golf al San Domenico (se hai tanti soldi)
46)Watch the “pappamusci” procession in Taranto (the evocative rites of Holy Week) / Assistere alla processione dei “pappamusci” a Taranto (i suggestivi riti della Settimana Santa)
47)Drink Primitivo and Negroamaro wine (and then go to sleep!) / Bere i vini Primitivo e Negramaro (e poi andare a dormire!)
48)Eat two friselle for dinner (then you are a real Apulian!) / Cenare con due friselle (così sarai un vero pugliese)
49)Discover “Ciceri e tria” (it’s something you can eat!) / Scoprire “ciceri e tria” (è qualcosa che si mangia!)
50)Have lunch or dinner in one of the restaurants in the port of Trani (in a hot summer evening) / Pranzare o cenare in uno dei ristoranti sul porto di Trani (in una calda sera d’estate)
51)Arrive in Minervino Murge on a winter evening and believe you are in a nativity scene / Arrivare a Minervino Murge in una sera d’inverno e scambiarlo per un presepe
52)Visit the Araprì winery of San Severo and find that Puglia also produces an excellent spumante / Visitare la cantina d’Araprì di San Severo e scoprire che anche in Puglia si produce uno spumante eccezionale
53)Go to Alberobello and Polignano a Mare (no more words needed!) / Andare ad Alberobello e Polignano a Mare (non servono altre parole!)
54)Run in the contrada Zingariello in Gravina di Puglia (the hills in the Murgia) and find that there are still places without cars / Correre in contrada Zingariello a Gravina di Puglia (sui colli della Murgia) e scoprire che esistono ancora luoghi senza auto
55)Spend an evening in the venues in the old part of Bari and smile at the thought (I suggest La Uascezz) / Trascorrere la serata nei locali di Bari vecchia (Provate La Uascezz)
56)Walk on the seafront promenade in Brindisi / Passeggiare sul lungomare di Brindisi
57)Visit the Basilica of Santa Croce in Lecce, the Trani Cathedral and the Basilica of San Nicola in Bari / Visitare la Basilica di Santa Croce di Lecce, la Cattedrale di Trani e la Basilica di San Nicola di Bari
58)Pray in the cave of the San Michele Arcangelo shrine in Monte Sant’Angelo / Raccogliersi in preghiera nella grotta del santuario di San Michele Arcangelo, a Monte Sant’Angelo
59)Bathe in the “cave of poetry” in Roca Vecchia (Lecce) / Fare il bagno nella “grotta della poesia” a Roca Vecchia (Lecce)
60)Admire the enchanting Castellana Caves (amazing!) /Ammirare lo spettacolo incantevole delle Grotte di Castellana (stupefacente!)
61)Cross the swing-bridge in Taranto (after visiting MARTA) /Attraversare il ponte girevole a Taranto (dopo una visita al MARTA)
62)Eat some meat in one of the butcher shops in Cisternino (order the “bombette impanate”) / Mangiare la carne in una delle macellerie di Cisternino (ordina le “bombette impanate”)
63)Stay overnight in one of the many manor farms and get up early in the morning to smell the scents and hear the sounds of nature / Pernottare in una delle tante masserie e alzarsi di buon mattino per sentire i profumi ed i suoni della natura
64)Eat freshly opened mussels and freshly caught king prawns in the fish market in Gallipoli / Mangiare cozze appena aperte e gamberi rossi appena pescati al mercato del pesce di Gallipoli
65)Photograph the spectacular start of the Brindisi-Corfù regatta (in June) /Fotografare la spettacolare partenza della regata velica Brindisi-Corfù (a giugno)
66)Visit the bauxite quarry in Otranto / Visitare la cava di bauxite ad Otranto
That’s all for now, but stay tuned for the last part!
Must do in Puglia
Buongiorno da Ilary!
Per il mio compleanno ho ricevuto un graditissimo regalo: un libro sulla Puglia, la sua cucina e le sue masserie, con un intrigante elenco delle 100 cose da fare in questa regione che voglio condividere con voi..con qualche mia considerazione!
Ecco i primi 33 suggerimenti:
1.Mangiare il crudo di mare a Bari (al Chiringuito la domenica mattina)
2.Visitare piazza Duomo a Lecce di notte
3.Rinfrescarsi con il caffè in ghiaccio e latte di mandorla in Salento
4.Assistere ai fuochi d’artificio della festa in onore dei Santi patroni di Brindisi (primo sabato di settembre)
5.Sorseggiare il caffè “speciale” a Polignano (dal Super Mago del Gelo)
6.Assaggiare le cozze tarantine (in tutte le possibili ricette)
7.Assistere al PalaPentassuglia di Brindisi
8.Mangiare ai trabucchi di Peschici
9.Fare colazione con il pasticciotto leccese
10.Perdersi nei vicoli del centro storico di Ostuni (la città bianca)
11.Fare shopping nel centro di Bari
12.Visitare Castel Del Monte in completa solitudine (e ammirarlo nella sua semplice maestosità)
13.Mangiare i ricci con il pane a Savelletri di Fasano (ed anche con gli spaghetti)
14.Dormire in un trullo (e salire sul suo tetto per vedere Alberobello dall’alto)
15.Arrivare a Leuca e fermarsi ad ammirare il mare infinito (la punta dell’Italia)
16.Non perdersi le grandi mostre estive nel Castello di Otranto
17.Ordinare un piatto di fave e cicorie
18.Tuffarsi dagli scogli del fiordo del Ciolo a Gagliano del Capo (e io aggiungerei anche dagli scogli della Grotta della Poesia)
19.Noleggiare una barca e fare il bagno a Baia della Zagare (oppure fare il giro in barca a Castro)
20.Immergersi nel barocco di Martina Franca
21.Scoprire tutte le sorgenti di acqua fredda nel mare di Catsro
22.Imparare a fare le orecchiette (magari dalle signore nel centro storico di Bari)
23.Riuscire a raccogliere e pulire i fichi d’india senza riempirsi di spine
24.Partecipare alla vendemmia
25.Riuscire a passeggiare sulle pietre delle spiagge di Manfredonia
26.Fare il bagno nelle acque di Torre Guaceto (una riserva naturale protetta)
27.Godersi la magia di Otranto in primavera, quando non è ancora invasa dai turisti (e immergersi nel delirio della folla straniera in estate)
28.Assaggiare il gelato al gusto “mostacciolo” della gelateria Natale a Lecce
29.Comprare le mozzarelle a Gioia del Colle e la burrata ad Andria (tutti i latticini ad Andria!)
30.Mangiare una crepe a Lecce
31.Provare a ripetere qualche frase in dialetto barese
32.Farsi una bruschetta col pane di Altamura
33.Visitare il santuario di Padre Pio senza far caso al mercimonio del Santo cresciuto tutto intorno.
A breve le altre 33…vi lascio il tempo di depennarle tutte dalla lista !