Buongiorno da Ilary!
Quello di cui vi parlerò oggi non è un argomento tra i più entusiasmanti, ma di sicuro è importante e spesso sottovalutato…fino a quando non diventa necessario! Sto parlando della sanità a Londra per i “migranti”.
Sebbene di certo non sia ai primi posti della comune lista delle cose da fare quando si sbarca nella City, l’iscrizione al GP (general practitioner), ossia il medico di famiglia, va comunque considerata. La procedura è davvero semplice: basta recarsi nella struttura GP più vicina e chiedere di registrarsi come nuovo paziente, compilare il modulo, fare una prima veloce visita ed il gioco è fatto!
L’iscrizione al GP vi consente di avere sempre un medico di riferimento in caso di necessità, nonchè la possibilità di ottenere i farmaci per i quali è obbligatoria la prescrizione.
Mettiamo adesso il caso in cui non siate fisicamente al top, abbiate bisogno di un medico ma non siate ancora iscritti al GP, oppure sia notte fonda o un giorno festivo. In questa evenienza le opzioni sono 2 :
1. chiamare un medico privato che venga a domicilio, ma che spesso vi chiederà di recarvi presso la clinica privata in cui lavora e la cui parcella sarà..indicibile; Continua a leggere “Una mela al giorno toglie il medico di torno…altrimenti…”