Una mela al giorno toglie il medico di torno…altrimenti…

Buongiorno da Ilary!

Quello di cui vi parlerò oggi non è un argomento tra i più entusiasmanti, ma di sicuro è importante e spesso sottovalutato…fino a quando non diventa necessario! Sto parlando della sanità a Londra per i “migranti”.

Sebbene di certo non sia ai primi posti della comune lista delle cose da fare quando si sbarca nella City, l’iscrizione al GP (general practitioner), ossia il medico di famiglia, va comunque considerata. La procedura è davvero semplice: basta recarsi nella struttura GP più vicina e chiedere di registrarsi come nuovo paziente, compilare il modulo, fare una prima veloce visita ed il gioco è fatto! 
L’iscrizione al GP vi consente di avere sempre un medico di riferimento in caso di necessità, nonchè la possibilità di ottenere i farmaci per i quali è obbligatoria la prescrizione.

Mettiamo adesso il caso in cui non siate fisicamente al top, abbiate bisogno di un medico ma non siate ancora iscritti al GP, oppure sia notte fonda o un giorno festivo. In questa evenienza le opzioni sono 2 :

1. chiamare un medico privato che venga a domicilio, ma che spesso vi chiederà di recarvi presso la clinica privata in cui lavora e la cui parcella sarà..indicibile;

2. contattare l’ 111. A questo numero vi risponderà un team di consulenti che, supportati da infermieri e paramedici, vi porrà una serie di domande circa la vostra sintomatologia in modo da inquadrare il vostro caso e darvi qualche suggerimento terapeutico oppure indirizzarvi verso le strutture di assistenza sanitarie più adatte alla vostra condizione (A&E ovvero il pronto soccorso, out-of-hours doctor ossia la guardia medica operativa dalle 18.30 alle 8.00 nei giorni feriali e tutto il giorno nei weekend e nei festivi, urgent care centre, walk-in centre, community nurse, emergency dentist o le farmacie notturne). Se possibile, l’111 prenoterà per voi un appuntamento presso una di queste strutture o vi metterà direttamente in contatto con il referente di cui necessitate, chiamerà direttamente l’ambulanza se imprescindibile. L’111 è un numero disponibile 24/24 ore e 365 giorni l’anno e le telefonate sono gratuite sia da casa che dal cellulare. 

Nel caso in cui si tratti di una vera e propria emergenza dovrete recarvi direttamente all’A&E (Accident & Emergency), il pronto soccorso. Armatevi di pazienza…anche qui le attese sono lunghe!!! Il numero per chiamare l’ambulanza è invece il 999.

Per chi non lo sapesse l’NHS è il National Health Service (il Servizio Sanitario) e questo il suo sito web http://www.nhs.uk/Pages/HomePage.aspx

Certo non vi avrò rallegrato la mattinata con questa lettura ma, si sa, è bene essere pronti a tutto !

Adesso però enjoy your super breakfast…stamattina ci vuole !!

immagine NHS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...