Buongiorno ai naviganti della City!
Ecco qualche informazione empirica da conoscere per avere vita più facile a Londra, soprattutto nei primi tempi dello sbarco!
Questione trasporti: la Oyster card, un’inseparabile compagna!
La famosissima Oyster card è una card che vi consente di viaggiare su bus, Tube, tram, DLR, London Overground e la maggior parte dei treni della National Rail services, a prezzi più vantaggiosi. Se la vostra permanenza a Londra non sarà breve vi consiglio di farla. Il prezzo per una Oyster settimanale che comprenda viaggi nelle zone 1 e 2 è di circa 30 £ (la prima volta che la fate dovete aggiungere 5 £ come deposito cauzionale della card); quella mensile (zone 1 e 2) costa circa 116 £. Preciso che per acquistare la Oyster mensile è necessario eseguire una registrazione presso uno degli sportelli assistenza della metropolitana dove chiederanno il vostro indirizzo con postcode annesso (postcode=codice postale).
Se poi non avete la necessità di usare i trasporti giornalmente io vi consiglio di caricare la vostra Oyster con l’opzione “pay as you go”, in pratica una prepagata: vi scaleranno i soldi per ogni corsa che farete, ma pagherete ogni viaggio praticamente la metà ed inoltre, una volta raggiunta la spesa giornaliera di 8 £, non verranno sottratti altri soldi per le corse successive (per esperienza diretta vi dico che risparmierete rispetto all’acquisto del biglietto giornaliero). Potete controllare il credito della vostra Oyster alle macchinette automatiche posizionandola sul supporto giallo.
Ricordate che la Oyster card va passata tanto all’ingresso quanto all’uscita della metro (sui bus solo all’inizio della corsa) e che sulla scala mobile dovete mantenervi in fila sulla destra in modo da dare la possibilità a chi va di fretta di sorpassarvi a sinistra!
Un ultimo consiglio: scaricate sul cellulare una app con la mappa della metro di Londra, l’avrete sempre sotto mano.
Questione telefono: la sim card (e non sarà facile ricordarvi la lunga fila di numeri!)
Se la vostra non è solo una vacanza allora vi conviene procurarvi una sim card inglese (vi servirà molto, anche all’inizio per fissare gli appuntamenti quando cercherete casa). Io l’ho acquistata nel piccolo negozio EE a Victoria station: prepagata, operatore T-Mobile, 15 £ al mese per 200 minuti di telefonate UK, 400 sms UK, 2 Giga di internet (vi erano anche le opzioni a 10 £ e 20 £). Ottenere la sim card è facile e veloce, non viene richiesto proprio nulla!
Questione banca: conto si, conto no.
Io direi di si, perché ogni volta che ritirate i soldi dall’ATM o fate un pagamento con la carta italiana, oltre ad esserci la penalizzazione per via del cambio, vi è una commissione aggiuntiva (variabile e non sempre piccola!).
La mia esperienza è con la Barclays. Dopo essermi recata in una filiale ed aver domandato per l’apertura di un conto mi hanno fissato un appuntamento per la settimana successiva; ho ottenuto il conto corrente senza alcun problema: non vi sono costi di apertura e non richiedono referenze; è necessario, però, l’indirizzo presso il quale vi recapiteranno carta, codici di accesso e documentazioni varie.
Certo non va sottovalutato che fare un bonifico dal vostro conto italiano a quello londinese comporta una commissione importante (dipende dalla banca), ma comunque questa procedura resta più economica rispetto all’utilizzo esclusivo della carta italiana.
Enjoy your breakfast!
Ecco la mia tip: io nn l’ho mai provato, sono andato ad una presentazione di questa azienda, in una sorta di peer to peer, chi vuole scambiare pounds con euro e viceversa, evitando inutili giri garantiscono il miglior rapporto di cambio. https://transferwise.com/
Grazie del contributo!