Buongiorno da Ilary!
Continua a leggere “World’s Biggest Coffee Morning! (English version below )”
Buongiorno da Ilary!
Continua a leggere “World’s Biggest Coffee Morning! (English version below )”
Buongiorno da Ilary!
Cosa mi rispondereste se vi dicessi che potreste sciare, volare (!), fare climbing, giocare a bowling, mangiare, andare al cinema e fare shopping , tutto nello stesso giorno e nello stesso posto ?! Credo ne sareste entusiasti!
Beh, non e’ impossibile…basta fare un salto a Xscape! http://www.xscape.co.uk/milton-keynes
Xscape e’ un centro commerciale un po’ sui generis che offre la possibilita’ di trascorrere un’intera giornata indoor, perfetto per una domenica invernale per esempio…cavoli e’ settembre e parlo gia’ di come trascorrere le domeniche invernali, sono proprio a Londra! In Puglia starei facendo i non ultimi bagni..! Continua a leggere “Da fare a Londra…Volareee oh ohh.. (English version below)”
This article is not mine…but is too funny and true!
http://www.swide.com/food-travel/italian-food-recipes-that-are-not-from-italy-at-all/2013/09/06
So enjoy it and learn what you absolutely cannot find in Italy !!!
Brits love Sherlock Holmes, this is undeniable!
So in order to gain money to restor the author Conan Doyle’s house in Surrey, they have attempted to set a world record for the number of people dressed as Sherlock Holmes in one room!
Men, women and children gathered at University College London on Saturday… 113 people in total!
Record achieved? Later this week we’ll know it.. Anyway another similar event is planned in August in Leeds to collect money for a brain research centre… who will win?!
Nice ideas to fund good projects!
Gli Inglesi amano Sherlock Holmes, questo è innegabile!
Così con l’obiettivo di guadagnare il denaro necessario per la ristrutturazione della casa in Surrey dell’autore Conan Doyle, hanno tentato di raggiungere il record mondiale per numero di persone vestite come il detective riunite in una stanza.
Uomini, donne e bambini si sono radunati sabato alla University College London…113 persone in tutto!
Se il record sia stato raggiunto lo sapremo in settimana.. Tuttavia un altro evento simile è programmato per agosto a Leeds con lo scopo di raccogliere soldi per un centro di ricerca neurologica…chi vincerà?!
Idee carine per finanziare bei progetti!
(a seguire la versione in italiano!)
Good morning to all those who are waiting for the weekend! I have a cool plan for you for the next one: a tested trip on the road across England…part of England!
First of all find your private jet (your small and cheap car!) for example on www.rent.it and begin at home your training in “think and act conversely”…you must drive on the left! Actually it’s more frightening to imagine it than do it, so don’t worry! Then obviously find the right company: one who will drive most of the time, one who will prepare the perfect and detailed itinerary (also the longest ever), one who will sleep in the car and one who will pay attention that the driver does not forget to be on the left English streets! Finally, make sure the phone is charged and Google maps is working!
Now you’re ready to leave!
As first destination go to Stonehenge where you will feel like in an history book. It’s better booking tickets online in advance in order to avoid queue. Take your free audioguide! Don’t be disappointed if you can’t get close to the rocks, this is possible only during the summer solstice when in the night you can sleep (and drink!) between the rocks! [London -> Stonehenge: 88.2 miles, 1 h 42 min] Continua a leggere “A day-out!”
Buongiorno da Ilary!
Quello di cui vi parlerò oggi non è un argomento tra i più entusiasmanti, ma di sicuro è importante e spesso sottovalutato…fino a quando non diventa necessario! Sto parlando della sanità a Londra per i “migranti”.
Sebbene di certo non sia ai primi posti della comune lista delle cose da fare quando si sbarca nella City, l’iscrizione al GP (general practitioner), ossia il medico di famiglia, va comunque considerata. La procedura è davvero semplice: basta recarsi nella struttura GP più vicina e chiedere di registrarsi come nuovo paziente, compilare il modulo, fare una prima veloce visita ed il gioco è fatto!
L’iscrizione al GP vi consente di avere sempre un medico di riferimento in caso di necessità, nonchè la possibilità di ottenere i farmaci per i quali è obbligatoria la prescrizione.
Mettiamo adesso il caso in cui non siate fisicamente al top, abbiate bisogno di un medico ma non siate ancora iscritti al GP, oppure sia notte fonda o un giorno festivo. In questa evenienza le opzioni sono 2 :
1. chiamare un medico privato che venga a domicilio, ma che spesso vi chiederà di recarvi presso la clinica privata in cui lavora e la cui parcella sarà..indicibile; Continua a leggere “Una mela al giorno toglie il medico di torno…altrimenti…”
Buongiorno da Ilary!
A distanza di ormai quasi sette mesi dall’arrivo nella vivacissima Londra, oggi mi lascio andare ad un momento di simpatica generalizzazione sugli usi e costumi della City!
Ecco la lista dei miei luoghi comuni londinesi (statisticamente provati!):
1. Ogni volta che alzi gli occhi al cielo c’è un aereo (anche piu’ di uno) che ti passa sopra la testa
2. I letti matrimoniali sono poco piu’ grandi dei nostri letti ad una piazza e mezzo
3. Il bidet e’ un’illusione (ma questo lo sapevate gia’), e spesso il wc e’ confinato in una stanza diversa dal resto del bagno
4. Amano profondamente i cani
5. Mentre passeggi, ovunque tu sia, vieni periodicamente sorpassato da qualcuno che sta facendo jogging (e cavolo corrono da pazzi)
6. Un raggio di sole e vedi gli inglesi vestiti come a ferragosto a Positano ed i prati dei parchi coperti da un tappeto di corpi Continua a leggere “I miei “luoghi comuni” londinesi”
Buongiorno da Ilary!
Se state organizzando il vostro trasferimento nella City ma non volete assolutamente lasciare in Italia il/la vostro/a fidanzato/a preferito/a, sappiate che portarlo/a con voi sara’ un po’ meno semplice delle vostre aspettative…sto parlando del/la vostro/a amato/a cagnolino/a eh!
Sebbene fortunatamente la Gran Bretagna abbia eliminato da un po’ la legge sulla quarantena per gli animali immigrati, l’ingresso per loro resta ancora un po’ artificioso. Dovrete occuparvi di vaccinazioni, passaporto e documenti vari, oltre che trovare una compagnia aerea che vi risolva la questione trasporto..e su questo c’e’ parecchia confusione!
Una volta pero’ superato il primo ostacolo, il vostro cucciolo vi ringraziera’ d’averlo condotto in terra inglese. Londra e’ davvero dog-friendly! E non mi riferisco solo al fatto che gli inglesi amano i cani e moltissimi di loro ne hanno almeno uno; parlo anche del fatto che la citta’ stessa è proprio a misura di cane! Continua a leggere “Londra dog friendly!”
Buongiorno amanti dei viaggi…quanti siamo!!
Dove desiderereste andare oggi? A scalare l’Everest? A guidare lungo la costa californiana? A fare un tuffo nelle cristalline acque pugliesi? Forza allora, preparate la valigia che si parte!
Presentatevi in tempo per il volo che è previsto più o meno intorno alla conclusione del vostro orario lavorativo. Imbarcatevi presso l’aeroporto di Piccadilly line ed attendete l’atterraggio a Covent Garden. “Please ensure you have all your belongings with you when you leave the train” e dirigetevi verso 12-14 Long Acre. Ecco, siete finalmente giunti a destinazione: la libreria Stanfords, una splendida libreria tematica amata anche da grandi esploratori come Amy Johnson, David Livingstone, Michael Palin, Captain Robert Falcon Scott, Ernest Shackleton e Ranulph Fiennes. Il tema? I viaggi, ovviamente!
Adesso dovete solo entrare e sognare di essere giunti presso la vostra desiderata meta…un po’ di immaginazione, andiamo! Prendete, tra l’infinita varietà di travel book, quello della destinazione prescelta e gustatevelo..potete essere davvero dappertutto!
Se ad un tratto vi accorgete di esservi persi in qualche sconosciuta città, non preoccupatevi, cercate quella giusta tra la miriade di mappe presenti e ritrovate la via! Se poi avete voglia di fare trekking o una passeggiata in bicicletta, cercate l’attrezzatura necessaria spulciando nel settore dedicato agli accessori di viaggio. Continua a leggere “La libreria dei sogni!”
Buongiorno e buon anno a tutti…buon anno del Cavallo!
Il 31 gennaio, secondo il calendario cinese, è stato salutato l’anno del Serpente ed è iniziato quello del Cavallo. La tradizione orientale vuole che le persone nate sotto questo segno siano eleganti, forti e nobili d’animo.
Considerata la consistente comunità cinese radicata a Londra certo non potevano mancare i festeggiamenti per questo Capodanno, che si sono svolti domenica 2 febbraio.
Una folkloristica parata si è dispiegata lungo Charing Cross Road per terminare nel cuore della Cina londinese, Chinatown.
Un grande palcoscenico è stato allestito a Trafalgar Square, una piazza che davvero di frequente ospita celebrazioni internazionali, e dal mattino sino alle 18 si sono susseguite una serie di performances di artisti provenienti direttamente dalla Cina. Elegantissimi cantanti dalle voci maschili imponenti e femminili acutissime, ballerini/e in abiti tipici che si sono esibiti nelle leggiadre movenze orientali (credo che se facessero uno studio sull’effetto rilassante dell’essere spettatore di un balletto di danzatrici cinesi probabilmente troverebbero il rimedio per la sindrome premestruale!), immancabili le arti marziali e le danze dei dragoni e del leone animato da abilissimi acrobati. Sparse qua e là per Trafalgar Square, poi, bancarelle di cibarie e cianfrusaglie cinesi, lampade in carta di riso ed altri ornamenti tipici, biscotti della fortuna, dragoni, cappelli ecc ecc.
Se Trafalgar Square si è trasformata nella sede dell’intrattenimento e dei festeggiamenti per il Capodanno, Chinatown invece è diventata il centro nevralgico del consumismo e dell’ “economia” della celebrazione. In effetti, se non per le lanterne che decoravano le strade e per il dragone che si aggirava per le vie accompagnato dai tamburellisti , la città cino-londinese sembrava più preoccupata a sfamare i turisti che a festeggiare davvero la sua tradizione. Gli innumerevoli ristoranti cinesi erano infatti gremiti di gente pronta per degustare il menù speciale del capodanno sebbene molti visitatori preferivano assaggiare i cibi più a buon prezzo ma anche meno vari delle bancherelle, involtini primavera e dumbling compresi!
Complessivamente direi che il Capodanno cinese a Londra è più suggestivo nella teoria che nella pratica..
A proposito, tenuto conto che la ‘metà’ della popolazione londinese è ormai italiana (!), dopo il capodanno cinese voglio il festival della pizza a Trafalgar!
Enjoy your breakfast!