L’anno del cavallo

Buongiorno e buon anno a tutti…buon anno del Cavallo!

Il 31 gennaio, secondo il calendario cinese, è stato salutato l’anno del Serpente ed è iniziato quello del Cavallo. La tradizione orientale vuole che le persone nate sotto questo segno siano eleganti, forti e nobili d’animo.

Considerata la consistente comunità cinese radicata a Londra certo non potevano mancare i festeggiamenti per questo Capodanno, che si sono svolti domenica 2 febbraio.

Una folkloristica parata si è dispiegata lungo Charing Cross Road per terminare nel cuore della Cina londinese, Chinatown.capodanno cinese

Un grande palcoscenico è stato allestito a Trafalgar Square, una piazza che davvero di frequente ospita celebrazioni internazionali, e dal mattino sino alle 18 si sono susseguite una serie di performances di artisti provenienti direttamente dalla Cina. Elegantissimi cantanti dalle voci maschili imponenti e femminili acutissime, ballerini/e in abiti tipici che si sono esibiti nelle leggiadre movenze orientali (credo che se facessero uno studio sull’effetto rilassante dell’essere spettatore di un balletto di danzatrici cinesi probabilmente troverebbero il rimedio per la sindrome premestruale!), immancabili le arti marziali e le danze dei dragoni e del leone animato da abilissimi acrobati. Sparse qua e là per Trafalgar Square, poi, bancarelle di cibarie e cianfrusaglie cinesi, lampade in carta di riso ed altri ornamenti tipici, biscotti della fortuna, dragoni, cappelli ecc ecc.

ChinatownSe Trafalgar Square si è trasformata nella sede dell’intrattenimento e dei festeggiamenti per il Capodanno, Chinatown invece è diventata il centro nevralgico del consumismo e dell’ “economia” della celebrazione. In effetti, se non per le lanterne che decoravano le strade e per il dragone che si aggirava per le vie accompagnato dai tamburellisti , la città cino-londinese sembrava più preoccupata a sfamare i turisti che a festeggiare davvero la sua tradizione. Gli innumerevoli ristoranti cinesi erano infatti gremiti di gente pronta per degustare il menù speciale del capodanno sebbene molti visitatori preferivano assaggiare i cibi più a buon prezzo ma anche meno vari delle bancherelle, involtini primavera e dumbling compresi!

Complessivamente direi che il Capodanno cinese a Londra è più suggestivo nella teoria che nella pratica..

A proposito, tenuto conto che la ‘metà’ della popolazione londinese è ormai italiana (!), dopo il capodanno cinese voglio il festival della pizza a Trafalgar!

Enjoy your breakfast!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...