Buongiorno da Ilary!
Questa mattina voglio testare la vostra conoscenza della popolazione inglese… Ecco l’indovinello: qual è il cibo senza il quale gli inglesi, o almeno i londinesi, non potrebbero assolutamente vivere?
Sono aperte le scommesse! Qualcuno dice fish e chips..beh certo, ma solo una volta la settimana. In prima fila esclamano uova e bacon..concordo, ma per la colazione. Chi ha detto tè? Si è vero, ma quello lo mettiamo nella categoria bevande (consumate ad ogni ora e giorno insieme a caffè americano ed alcool!). C’è chi tifa per i noodles..si, ma come street food. In fondo urlano le jacket potato..ci siamo quasi… Ok, non è semplice in effetti, forse non ci pensereste mai considerato che non si tratta nemmeno di un cibo della tradizione inglese.
Ve lo dico io: l’hummus! Si, è proprio lui il cibo che impazza sulle tavole londinesi! Viene consumato come snack alla prima sensazione di fame, non può mancare nei menu dei più svariati ristorati, è sempre presente in un frigo inglese, i supermercati ne hanno gli scaffali pieni e di ogni tipo (ai peperoni, al pomodoro, senza grassi, biologico, limone e coriandolo, piccante…potrei continuare per un po’!).
L’hummus è una salsa dalla consistenza pastosa, molto diffuso in tutti i paesi arabi e che trova le sue origini nel Libano. I londinesi lo degustano soprattutto con patatine o salatini (anche carote per i più salutisti!), ma viene anche aggiunto in insalate e panini.
Ad esser sincera è una vera delizia e, soprattutto, è davvero semplice da preparare! Ecco la ricetta superveloce:
1 barattolo di ceci precotti
2 cucchiai di tahina ovvero pasta di sesamo (non spaventatevi, si trova facilmente nei negozi di cibo internazionale)
il succo di 1 limone e mezzo (anche 2)
1 cucchiaio abbondante di olio
un pizzico di sale
Mixate tutto nel frullatore ed il gioco è fatto!
Servite l’hummus disponendolo in un piatto , creando un solco circolare e riempendolo con un po’ di olio. Conservatelo in frigo ma tiratelo fuori una mezz’oretta prima di mangiarlo.
Il mio consiglio? Spalmatelo su una calda puccia! Mmmm buono..
Enjoy!
Ps. Sappiate che un vero londinese non ha mai cucinato l’hummus nè mai lo farà…che senso avrebbe se si può comodamente prenderlo dal supermercato?!
io davvero non riesco a farne a meno!!! ottimo anche con le carote o sulle gallette di riso!!