Questo post ahimè non sarà molto “piacevole”, ma Londra ha anche questo aspetto ed è davvero importante conoscerlo per evitarlo! Sono certa che ne abbiate già sentito parlare ma, giacchè è capitato proprio ad un mio conoscente (che chiamerò R), voglio raccontarvi la sua diretta esperienza.
Un bel giorno R decide di cercare una casa a Londra da condividere con due amici. Inizia così la sua ricerca sul noto sito Spare Room dove trova un appartamento carino in foto ed anche abbordabile. La procedura per l’affitto di questa casa sembra essere gestito da Airbnb (un altro noto sito): c’è il logo Airbnb, la medesima grafica, l’annuncio cita che il proprietario dell’appartamento è affidabile perchè possiede un account verificato su Airbnb, l’annuncio è firmato dal team del noto sito.
R, che ha sentito parlare da amici di Airbnb come un sito affidabile, pensa che tutto sia nella norma, sottovaluta il fatto di trovarsi in realtà su un altro sito (Spare Room) con un annuncio firmato Airbnb, e contatta l’annunciatario per fissare un appuntamento per vedere la casa.
L’annunciatario (l’agenzia Airbnb) invia ad R una mail con tanto di foto della casa ed i dettagli sulle modalità con cui lavora l’agenzia. Di seguito la mail:
“Hi R,
The minimal rental period is 2 months up to 1 year,renewable.
If you are ready to proceed with this transaction I will need to inform you the steps about how this service works.
You will have 2 days to inspect the flat before your final decision:
1) I will make the papers at Airbnb agency .
2) After I will make the papers for delivery they will require for your payment confirmation of the guarantee deposit (1100 GBP) . Then Airbnb will send you a notification to let you know that they have the keys and the papers in their custody .
Also they will give you further instructions about the money deposit .
3) After the payment is confirmed the delivery process will start and when you will receive the keys, you will have 2 days to inspect the flat.
4) If everything is Ok, you will instruct them to give me the money. Further monthly rent will be sent directly to my bank account.
5) If you refuse to rent the apartment, Airbnb agency will give you a full refund for the amount paid and you will give them back the keys and the contract.
If you are interested to rent the apartment please send me your information, so i can start the transaction with Airbnb agency,such as name,address,city,postal code,country and phone number.
Thanks.
Regards.
Michelle S.”
Insomma, questa Michelle spiega ad R che dovrà effettuare il pagamento di un deposito di 1100 £ per poter avere le chiavi della casa e che avrà 2 giorni per visionarla e confermarla; nel caso in cui invece dovesse rifiutare di fittarla potrà riconsegnare le chiavi e riavere il deposito.
Fidandosi del marchio Airbnb, R accetta, invia il denaro e riceve la mail con la data fissata per la consegna delle chiavi. Il giorno prima dell’appuntamento, R riceve un’altra mail in cui gli viene chiesto di versare ulteriori 1000 £ per poter vedere la casa, giacchè si tratta “di una casa molto bella”. Ovviamente R a questo punto si insospettisce e va dalla polizia che, ahimè, gli conferma di essere stato oggetto di una bella truffa!
La morale della favola è:
1. NON FIDARSI DEGLI ANNUNCI CHE RIPORTANO IL LOGO DI SITI FAMOSI (AIRBNB è solo uno di questi), MA CHE SI TROVANO SU ULTERIORI ALTRI SITI (anche se si tratta del famoso Spare Room).
AIRBNB, per esempio, POSSIEDE IL SUO PERSONALE SITO WEB ED I PAGAMENTI VANNO FATTI DIRETTAMENTE SU DI ESSO.
2. NON INVIARE MAI SOLDI PRIMA DI RECARSI FISICAMENTE NELLA CASA.
3. FIDARSI E’ BENE, NON FIDARSI E’ MEGLIO !!
Ilary
I get pleasure from, result in I discovered exactly
what I was looking for. You’ve ended my four day lengthy hunt!
God Bless you man. Have a nice day. Bye
Happy I’ve helped you!!