Taranto, il mare a settembre.
Tag: Puglia
Taranto tu sei come la vita. Sai essere meravigliosa quando lasci che si ammiri il tuo mare, e sai ferire quando mostri le tue ciminiere, sai far sperare quando ti agghindi di lucine e voci cantanti nel centro storico, e sai deludere quando lasci che le tue mura restino sgretolate. Tu si che sei vera Taranto.
Must do in Puglia – part 2
The second part of what you must do in Puglia (in english e in italiano!).
34) Cross the Gargano park by car hoping to encounter horses, deer and cows / Attraversare in auto il Parco del Gargano sperando di incontrare cavalli, daini e mucche
35)Get lost in the books of the Feltrinelli and Laterza book-stores in Bari (actually this is not so specific of Puglia!…) / Perdersi tra i libri delle librerie Feltrinelli e Laterza di Bari (beh questo non è proprio così specifico della Puglia…!)
36)Be out late in the Lecce nightlife (and Bari nightlife) / Tirar tardi nella movida leccese (anche in quella barese)
37)Eat eel in Lesina / Mangiare l’anguilla a Lesina
38)Cycle around the Alimini lakes (Otranto) / Andare in bicicletta intorno ai laghi Alimini (Otranto)
39)Spend a couple of hours in Eataly in Bari (maybe less time!) / Trascorrere un paio d’ore da Eataly a Bari (anche qualcosa in meno!)
40)Bathe in the sea at Torre Lapillo thinking you are in the Caribbean (that’s why we are not so surprised in front of other “foreign” seas) / Fare il bagno a Torre Lapillo e pensare di essere ai Caraibi (ecco perchè noi pugliesi non ci stupiamo di nessun mare “straniero”!)
41)Eat Sandrino’s ice cream and realise it’s the most delicious you’ve ever tasted (I suggest to taste the Gelatiere’s one in Bari too) / Leccare i gelati di Sandrino e pensare che siano i più buoni che abbiate mai provato (io vi consiglio anche di fare un salto al Gelatiere a Bari!)
42)Ask a person from Puglia for road directions and be ready to be accompanied to your destination / Chiedere informazioni stradali a un pugliese e rischiare di essere accompagnati a destinazione
43)Buy newly made olive oil from a mill (and taste on bread) / Comprare l’olio appena molito in un frantoio (e gustarlo sul pane)
44)Walk among the olive trees in the area between Fasano and Ostuni (that’s my favourite!) / Passeggiare tra gli ulivi secolari nella zona tra Fasano e Ostuni (questo punto della lista è il mio preferito!)
45)Play golf at San Domenico (if you have lots of money) / Giocare a golf al San Domenico (se hai tanti soldi)
46)Watch the “pappamusci” procession in Taranto (the evocative rites of Holy Week) / Assistere alla processione dei “pappamusci” a Taranto (i suggestivi riti della Settimana Santa)
47)Drink Primitivo and Negroamaro wine (and then go to sleep!) / Bere i vini Primitivo e Negramaro (e poi andare a dormire!)
48)Eat two friselle for dinner (then you are a real Apulian!) / Cenare con due friselle (così sarai un vero pugliese)
49)Discover “Ciceri e tria” (it’s something you can eat!) / Scoprire “ciceri e tria” (è qualcosa che si mangia!)
50)Have lunch or dinner in one of the restaurants in the port of Trani (in a hot summer evening) / Pranzare o cenare in uno dei ristoranti sul porto di Trani (in una calda sera d’estate)
51)Arrive in Minervino Murge on a winter evening and believe you are in a nativity scene / Arrivare a Minervino Murge in una sera d’inverno e scambiarlo per un presepe
52)Visit the Araprì winery of San Severo and find that Puglia also produces an excellent spumante / Visitare la cantina d’Araprì di San Severo e scoprire che anche in Puglia si produce uno spumante eccezionale
53)Go to Alberobello and Polignano a Mare (no more words needed!) / Andare ad Alberobello e Polignano a Mare (non servono altre parole!)
54)Run in the contrada Zingariello in Gravina di Puglia (the hills in the Murgia) and find that there are still places without cars / Correre in contrada Zingariello a Gravina di Puglia (sui colli della Murgia) e scoprire che esistono ancora luoghi senza auto
55)Spend an evening in the venues in the old part of Bari and smile at the thought (I suggest La Uascezz) / Trascorrere la serata nei locali di Bari vecchia (Provate La Uascezz)
56)Walk on the seafront promenade in Brindisi / Passeggiare sul lungomare di Brindisi
57)Visit the Basilica of Santa Croce in Lecce, the Trani Cathedral and the Basilica of San Nicola in Bari / Visitare la Basilica di Santa Croce di Lecce, la Cattedrale di Trani e la Basilica di San Nicola di Bari
58)Pray in the cave of the San Michele Arcangelo shrine in Monte Sant’Angelo / Raccogliersi in preghiera nella grotta del santuario di San Michele Arcangelo, a Monte Sant’Angelo
59)Bathe in the “cave of poetry” in Roca Vecchia (Lecce) / Fare il bagno nella “grotta della poesia” a Roca Vecchia (Lecce)
60)Admire the enchanting Castellana Caves (amazing!) /Ammirare lo spettacolo incantevole delle Grotte di Castellana (stupefacente!)
61)Cross the swing-bridge in Taranto (after visiting MARTA) /Attraversare il ponte girevole a Taranto (dopo una visita al MARTA)
62)Eat some meat in one of the butcher shops in Cisternino (order the “bombette impanate”) / Mangiare la carne in una delle macellerie di Cisternino (ordina le “bombette impanate”)
63)Stay overnight in one of the many manor farms and get up early in the morning to smell the scents and hear the sounds of nature / Pernottare in una delle tante masserie e alzarsi di buon mattino per sentire i profumi ed i suoni della natura
64)Eat freshly opened mussels and freshly caught king prawns in the fish market in Gallipoli / Mangiare cozze appena aperte e gamberi rossi appena pescati al mercato del pesce di Gallipoli
65)Photograph the spectacular start of the Brindisi-Corfù regatta (in June) /Fotografare la spettacolare partenza della regata velica Brindisi-Corfù (a giugno)
66)Visit the bauxite quarry in Otranto / Visitare la cava di bauxite ad Otranto
That’s all for now, but stay tuned for the last part!
Must do in Puglia
Buongiorno da Ilary!
Per il mio compleanno ho ricevuto un graditissimo regalo: un libro sulla Puglia, la sua cucina e le sue masserie, con un intrigante elenco delle 100 cose da fare in questa regione che voglio condividere con voi..con qualche mia considerazione!
Ecco i primi 33 suggerimenti:
1.Mangiare il crudo di mare a Bari (al Chiringuito la domenica mattina)
2.Visitare piazza Duomo a Lecce di notte
3.Rinfrescarsi con il caffè in ghiaccio e latte di mandorla in Salento
4.Assistere ai fuochi d’artificio della festa in onore dei Santi patroni di Brindisi (primo sabato di settembre)
5.Sorseggiare il caffè “speciale” a Polignano (dal Super Mago del Gelo)
6.Assaggiare le cozze tarantine (in tutte le possibili ricette)
7.Assistere al PalaPentassuglia di Brindisi
8.Mangiare ai trabucchi di Peschici
9.Fare colazione con il pasticciotto leccese
10.Perdersi nei vicoli del centro storico di Ostuni (la città bianca)
11.Fare shopping nel centro di Bari
12.Visitare Castel Del Monte in completa solitudine (e ammirarlo nella sua semplice maestosità)
13.Mangiare i ricci con il pane a Savelletri di Fasano (ed anche con gli spaghetti)
14.Dormire in un trullo (e salire sul suo tetto per vedere Alberobello dall’alto)
15.Arrivare a Leuca e fermarsi ad ammirare il mare infinito (la punta dell’Italia)
16.Non perdersi le grandi mostre estive nel Castello di Otranto
17.Ordinare un piatto di fave e cicorie
18.Tuffarsi dagli scogli del fiordo del Ciolo a Gagliano del Capo (e io aggiungerei anche dagli scogli della Grotta della Poesia)
19.Noleggiare una barca e fare il bagno a Baia della Zagare (oppure fare il giro in barca a Castro)
20.Immergersi nel barocco di Martina Franca
21.Scoprire tutte le sorgenti di acqua fredda nel mare di Catsro
22.Imparare a fare le orecchiette (magari dalle signore nel centro storico di Bari)
23.Riuscire a raccogliere e pulire i fichi d’india senza riempirsi di spine
24.Partecipare alla vendemmia
25.Riuscire a passeggiare sulle pietre delle spiagge di Manfredonia
26.Fare il bagno nelle acque di Torre Guaceto (una riserva naturale protetta)
27.Godersi la magia di Otranto in primavera, quando non è ancora invasa dai turisti (e immergersi nel delirio della folla straniera in estate)
28.Assaggiare il gelato al gusto “mostacciolo” della gelateria Natale a Lecce
29.Comprare le mozzarelle a Gioia del Colle e la burrata ad Andria (tutti i latticini ad Andria!)
30.Mangiare una crepe a Lecce
31.Provare a ripetere qualche frase in dialetto barese
32.Farsi una bruschetta col pane di Altamura
33.Visitare il santuario di Padre Pio senza far caso al mercimonio del Santo cresciuto tutto intorno.
A breve le altre 33…vi lascio il tempo di depennarle tutte dalla lista !
Le Grotte dell’inferno
C’è un luogo nella provincia di Bari che davvero sembra appartenere ad un altro mondo, un luogo in cui si ha l’impressione di aver viaggiato nel tempo e nello spazio per raggiungerlo, un luogo dove la suggestione si mischia al timore e alla curiosità. Sto parlando delle Grotte di Castellana!
Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, ubicate nel Comune di Castellana-Grotte, e si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. Vagabondando per le grotte (metaforicamente perchè la visita è chiaramente guidata) ci si ritrova immersi nella natura più selvaggia fatta di caverne, canyon, profondi abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme e dai colori più svariati. Uno scenario davvero imperdibile! Tutte le informazioni, le curiosità, le leggende su queste meravigliose grotte sul sito http://www.grottedicastellana.it/.
Quello che soprattutto trovo interessante e di cui voglio parlarvi è l’ampio ventaglio di opportunità che esiste per godere di questo spettacolo della natura.
Per iniziare una bella visita guidata! Le Grotte sono aperte tutto l’anno (qui gli orari http://www.grottedicastellana.it/orari/) e vi è la possibilità di scegliere tra due itinerari guidati da esperti multilingue: uno lungo 3 km (120 minuti circa) e l’altro più breve di 1 km (50 minuti circa). Vi consiglio di indossare scarpe da ginnastica e di coprirvi bene visto che la temperatura all’interno si aggira attorno ai 16,5°C e il tasso di umidità è parecchio elevato! In orari dedicati, le Grotte sono accessibili anche a coloro che presentano forme di disabilità, grazie alla presenza di un’equipe di operatori specializzati. Qui tutti i dettagli http://www.grottedicastellana.it/le-grotte/progetto-c-a-s-a/.
Per i più temerari la scelta invece deve ricadere sulla Speleonight, una visita delle Grotte al buio che si effettua dopo la chiusura al pubblico, per gruppi composti da almeno 15 persone. L’idea è quella di far rivivere ai visitatori le emozioni provate proprio dai primi esploratori che con il casco e una piccola lucina perlustrarono gli sconosciuti meandri di questo luogo incantato. Il buio ed il numero ristretto di visitatori garantiscono un’esperienza non turistica ma di completa armonia e simbiosi con la natura dove poter ascoltare i suoni delle Grotte, magari scorgere la fauna e addirittura procedere in solitudine per un tratto! Il costo è di 25 euro a persona. Per tutte le informazioni +390804998221.
Per chi invece è incuriosito dalla speleologia ma assolutamente non ha la minima intenzione di scendere fisicamente nelle viscere della Terra, una buona soluzione potrebbe essere il Museo Speleologico Franco Anelli delle Grotte di Castellana che ospita percorsi didattico-espositivi volti alla conoscenza del mondo sotterraneo oltre che il Centro di Documentazione Speleologica Pugliese Franco Orofino che comprende una biblioteca tematica, un’emeroteca e un archivio fotografico. Il Museo è inoltre attivo nell’organizzare iniziative di vario genere, come laboratori interattivi e lezioni specifiche anche all’interno dell’ambiente sotterraneo.
Per chi ama il teatro, la scrittura, o comunque l’arte in genere, il modo più indicato per vivere le Grotte è assistere al suggestivo spettacolo Hell in the cave, ovvero l’Inferno di Dante all’interno delle Grotte. Uno spettacolo davvero scenografico e grandioso che produce un’esperienza multisensoriale unica. Questo si che potrebbe essere un buon espediente per far digerire la Divina Commedia anche agli studenti più scapestrati…almeno per una sera! Ecco le prossime date: sabato 7-14 e 21 novembre, 5 e 11 dicembre, alle ore 21.00. Costo del biglietto: 20 euro.
Da non perdere infine la rassegna “Natale nelle Grotte” organizzata in occasione delle festività invernali, con una lunga serie di appuntamenti che comprendono concerti, spettacoli di burattini, performance teatrali, installazioni dei presepi e celebrazione della messa in grotta. Qui tutti i dettagli http://www.grottedicastellana.it/natale-nelle-grotte-2015-2016/
Una curiosità: all’interno delle Grotte è anche possibile celebrare i matrimoni civili! Direi di valutare prima la “temerarietà” dei vostri ospiti !
Mirabile Mirabilia
Buongiorno gente!
Oggi voglio parlarvi di un progetto realizzato da alcune Camere di Commercio italiane e davvero interessante per i viaggiofili: Mirabilia-European Network of UNESCO Sites. Si tratta, cito testualmente, di “una rete che mette in collegamento luoghi riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, ma meno noti al turismo italiano ed internazionale”. L’obiettivo del progetto, che comprende laboratori e vari eventi, è quello di aumentare la promozione e la riconoscibilità di questi luoghi su larga scala, portando l’attenzione dei numerosi turisti che ogni anno si recano in Italia per visitare le classiche mete verso nuove destinazioni, solo meno conosciute ma non meno interessanti e meritevoli.
Devo essere sincera, da brava campanilista quale sono ho provato un interesse in più per l’iniziativa poiché tra i dodici luoghi riconosciuti dall’UNESCO, spiccano 4 mete pugliesi (Taranto, Lecce, Bari e Brindisi), con tanto di proposte di itinerario turistico.
Ecco qui quello di…Taranto!!
GIORNO 1
Arrivo a Taranto nel pomeriggio e visita della città storica (Duomo di San Cataldo, Chiesa di San Domenico) e degli ipogei. Cena in uno dei numerosi ristoranti tipici con piatti della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’Unesco.
GIORNO 2
Visita guidata al Museo Archeologico MarTa in cui è esposto il Ritratto di Augusto velato, da non perdere i celebri e bellissimi “Ori di Taranto”; attraversamento del Ponte Girevole; visita guidata gratuita al Castello Aragonese. Nel pomeriggio escursione al caratteristico Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie e trasferimento nel centro storico di Martina Franca, visita alla Basilica di San Martino. Cena a base di vini e prodotti tipici dell’enogastronomia della Valle d’Itria.
GIORNO 3
Emozionante escursione a bordo del catamarano della Jonian Doplhin Conservation per avvistamento delfini e altri cetacei nelle acque del Golfo di Taranto; in alternativa attività di pescaturismo a bordo di caratteristiche imbarcazioni per godere delle incantevoli vedute della città dal mare e soddisfare il palato con degustazione di pesce appena pescato; visita all’Oasi paesaggistica Wwf “Palude La Vela” dove nidificano aironi e fenicotteri.
Gli itinerari per le altre mete pugliesi potete trovarli a questi link:
Bari http://www.mirabilianetwork.eu/it/luoghi-bari.php
Brindisi http://www.mirabilianetwork.eu/it/luoghi-brindisi.php
Lecce http://www.mirabilianetwork.eu/it/luoghi-lecce.php
Mi piace questo network per “i giovani talenti italiani”! Forza stranieri e non, venite a scoprire le meraviglie della Puglia!
E intanto buona colazione da Ilary!
Bari per mare
Buongiorno!
La levataccia di stamattina m’ha fatto ripensare a quella di domenica scorsa, quando ho partecipato ad una passeggiata in barca organizzata dal Comune di Bari, il quale ha attivato un servizio di “tour guidati via mare” settimanali e molto economici per i residenti e non.
Un’esperienza direi..piacevole.. Piacevole lasciarsi cullare dalle onde del mare, lasciarsi accarezzare dalla brezza marina sotto un cielo azzurro e soleggiato come solo in Puglia può succedere ad ottobre, esser circondati dalle barchette a vela, godere dello sberluccichio dorato dell’acqua e della visione della costa cittadina.
Piacevole si, ma non per tre ore! Soprattutto se la barca non si avvicina poi così tanto alla costa che resta invece parecchio distante e difficilmente scrutabile e apprezzabile, i racconti della guida turistica durano in tutto solo dieci minuti e lasciano il posto al silenzio per il resto del tour, i posti non sono sufficienti e ti tocca restar in piedi almeno fino a quando, capito l’andazzo, non decidi di stenderti per terra sulla prua a prender il sole (ehm…o a dormire, come molti hanno fatto!).
Devo ammetterlo, questa iniziativa non mi ha stupita. Certo, un giro in barca non si rinnega, ed è pur sempre un’idea valida per trascorrere una domenica mattina…solo mantenete basse le vostre aspettative!
Buona colazione da Ilary!
Cercami su Facebook al link https://m.facebook.com/profile.php?id=1593361774260823&ref=bookmarks
Taranto
Buongiorno da Ilary!
Questa mattina volevo scrivere un post sulla mia città, Taranto, per farvela conoscere un po’. Poi mi sono accorta che scrivevo, cancellavo, riscrivevo e ricancellavo senza riuscire davvero a metter giù qualcosa. Ho pensato che fosse colpa delle ore piccole di ieri sera e che avessi bisogno di un po’ di caffè in più, o che fosse colpa del blocco del sabato mattina… Ma pensandoci e ripensandoci ho individuato la vera ragione, la vera colpevole: Taranto!
Si, proprio lei. E’ così contraddittoria, così dicotomica, così “bipolare” che scriverci un post su un blog di viaggi non è semplice per niente!
Mi viene da parlarvi della Taranto storica, della Taranto che fu capitale della Magna Grecia, delle due maestose colonne superstiti del Tempio Dorico, tra i più antichi della Magna Grecia; del Museo Nazionale Archeologico di Taranto (MARTA) che ospita le collezioni greche e romane ed i famosi ori che hanno reso celebre il Museo e l’arte orafa della Taranto magno-greca in tutto il mondo. Poi però mi viene in mente che il MARTA, pur aperto tutti i giorni, è visitabile solo parzialmente per lavori di ristrutturazione/allestimento; o ancora realizzo che gli innumerevoli reperti e siti archeologici, che ci si aspetterebbe di trovare in quella che è definita la capitale della Magna Grecia, non sono poi così valorizzati e godibili.
Mi viene da parlarvi del Castello Aragonese, con la sua suggestiva posizione sul mare, la sua elegante imponenza, la sua storia dettagliatamente descritta dal personale della Marina Militare a cui va il merito di aver restaurato gli interni del castello e di averlo aperto al pubblico organizzando visite guidate gratuite a tutte le ore; della Taranto sotterranea con i suoi magici ipogei recuperati anche grazie all’impegno di cittadini volontari. E poi entro in difficoltà perché vorrei consigliarvi di fare un giro nel borgo antico ma mi accorgo che, per quanto la città vecchia vanti antichi palazzi e chiese da scoprire, ristorantini e locali in cui fermarsi dopo una delle tante visite guidate gratuite, la decadenza urbana è non indifferente e l’atmosfera non è certo quella da serena passeggiata turistica.
Mi viene da parlarvi della Taranto dei due mari, il Piccolo e il Grande, divisi dal ponte Girevole che collega l’isola della città vecchia al borgo nuovo ed è riconosciuto come il più notevole ponte girevole in Italia; mi viene da proporvi il giro in barca per apprezzare la città da un altro punto di vista, o l’escursione di pescaturismo, o l’avvistamento dei delfini dal catamarano della Jonian Dolphin Conservation, o un bel bagno estivo nelle acque cristalline della litoranea. Ma subito si insinua nella mente il tarlo dell’immagine del lettore che dubbioso si domanda: “ma il mare di Taranto non è inquinato?”..E come negare che ciò che più d’ogni altra cosa ha reso Taranto famosa ai nostri giorni è il mostro siderurgico!
E, alla fine, tra una contraddizione e l’altra vi ho parlato un po’ di Taranto, di una città bella e maledetta, amata e odiata, dove l’antica anima magno-greca rivive ancora in quella fetta di cittadini attivamente impegnati a sostenere le potenzialità della città, rivalutarle e valorizzarle.
La conclusione è : fate un giro a Taranto!!
Ps. Cercami su Facebook al link https://m.facebook.com/profile.php?id=1593361774260823&ref=bookmarks
Changes
Dear all,
my experience in London has come to the end but this doesn’t mean I have lost the pleasure to tell you my adventures around the world. Continua a leggere “Changes”
Da fare a Londra…Volareee oh ohh.. (English version below)
Buongiorno da Ilary!
Cosa mi rispondereste se vi dicessi che potreste sciare, volare (!), fare climbing, giocare a bowling, mangiare, andare al cinema e fare shopping , tutto nello stesso giorno e nello stesso posto ?! Credo ne sareste entusiasti!
Beh, non e’ impossibile…basta fare un salto a Xscape! http://www.xscape.co.uk/milton-keynes
Xscape e’ un centro commerciale un po’ sui generis che offre la possibilita’ di trascorrere un’intera giornata indoor, perfetto per una domenica invernale per esempio…cavoli e’ settembre e parlo gia’ di come trascorrere le domeniche invernali, sono proprio a Londra! In Puglia starei facendo i non ultimi bagni..! Continua a leggere “Da fare a Londra…Volareee oh ohh.. (English version below)”