Le Grotte dell’inferno

C’è un luogo nella provincia di Bari che davvero sembra appartenere ad un altro mondo, un luogo in cui si ha l’impressione di aver viaggiato nel tempo e nello spazio per raggiungerlo, un luogo dove la suggestione si mischia al timore e alla curiosità. Sto parlando delle Grotte di Castellana!

Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, ubicate nel Comune di Castellana-Grotte, e si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. Vagabondando per le grotte (metaforicamente perchè la visita è chiaramente guidata) ci si ritrova immersi nella natura più selvaggia fatta di caverne, canyon, profondi abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme e dai colori più svariati. Uno scenario davvero imperdibile! Tutte le informazioni, le curiosità, le leggende su queste meravigliose grotte sul sito http://www.grottedicastellana.it/.

Quello che soprattutto trovo interessante e di cui voglio parlarvi è l’ampio ventaglio di opportunità che esiste per godere di questo spettacolo della natura.

Per iniziare una bella visita guidata! Le Grotte sono aperte tutto l’anno (qui gli  orari http://www.grottedicastellana.it/orari/) e vi è la possibilità di scegliere tra due itinerari guidati da esperti multilingue: uno lungo 3 km (120 minuti circa) e l’altro più breve di 1 km (50 minuti circa). Vi consiglio di indossare scarpe da ginnastica e di coprirvi bene visto che la temperatura all’interno si aggira attorno ai 16,5°C e il tasso di umidità è parecchio elevato! In orari dedicati, le Grotte sono accessibili anche a coloro che presentano forme di disabilità, grazie alla presenza di un’equipe di operatori specializzati. Qui tutti i dettagli http://www.grottedicastellana.it/le-grotte/progetto-c-a-s-a/.

Per i più temerari la scelta invece deve ricadere sulla Speleonight, una visita delle Grotte al buio che si effettua dopo la chiusura al pubblico, per gruppi composti da almeno 15 persone. L’idea è quella di far rivivere ai visitatori le emozioni provate proprio dai primi esploratori che con il casco e una piccola lucina perlustrarono gli sconosciuti meandri di questo luogo incantato. Il buio ed il numero ristretto di visitatori garantiscono un’esperienza non turistica ma di completa armonia e simbiosi con la natura dove poter ascoltare i suoni delle Grotte, magari scorgere la fauna e addirittura procedere in solitudine per un tratto! Il costo è di 25 euro a persona. Per tutte le informazioni +390804998221.

Per chi invece è incuriosito dalla speleologia ma assolutamente non ha la minima intenzione di scendere fisicamente nelle viscere della Terra, una buona soluzione potrebbe essere il Museo Speleologico Franco Anelli delle Grotte di Castellana che ospita percorsi didattico-espositivi volti alla conoscenza del mondo sotterraneo oltre che il Centro di Documentazione Speleologica Pugliese Franco Orofino che comprende una biblioteca tematica, un’emeroteca e un archivio fotografico. Il Museo è inoltre attivo nell’organizzare iniziative di vario genere, come laboratori interattivi e lezioni specifiche anche all’interno dell’ambiente sotterraneo.

Per chi ama il teatro, la scrittura, o comunque l’arte in genere, il modo più indicato per vivere le Grotte è assistere al suggestivo spettacolo Hell in the cave, ovvero l’Inferno di Dante all’interno delle Grotte. Uno spettacolo davvero scenografico e grandioso che produce un’esperienza multisensoriale unica. Questo si che potrebbe essere un buon espediente per far digerire la Divina Commedia anche agli studenti più scapestrati…almeno per una sera! Ecco le prossime date: sabato 7-14 e 21 novembre, 5 e 11 dicembre, alle ore 21.00. Costo del biglietto: 20 euro.

Da non perdere infine la rassegna “Natale nelle Grotte” organizzata in occasione delle festività invernali, con una lunga serie di appuntamenti che comprendono concerti, spettacoli di burattini, performance teatrali, installazioni dei presepi e celebrazione della messa in grotta. Qui tutti i dettagli http://www.grottedicastellana.it/natale-nelle-grotte-2015-2016/

Una curiosità: all’interno delle Grotte è anche possibile celebrare i matrimoni civili! Direi di valutare prima la “temerarietà” dei vostri ospiti !

Hell in the cave. Grotte di Castellana

2 pensieri su “Le Grotte dell’inferno

  1. mimmo

    Otranto e’ anche il grande appuntamento di Otranto Jazz festival….Melpignano con la sua Notte della Taranta….Novoli con il più grande falò d’Europa nella notte della Focara. Poi la Puglia è anche Taranto con i suoi due mari e se ricordo bene c’è un’altra città in America con la stessa caratteristica. Cmq tutto e’ bello da vedere in Puglia. M.G.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...