Una delle esperienze che più anelo quando sono in viaggio è mangiare il cibo tradizionale. E’ un modo per sentirsi meno straniero e più parte del luogo in cui si è, un modo per vivere a 360 gradi l’avventura viaggio e l’immersione nella nuova realtà.
Ma il bello è che a volte si può viaggiare anche stando a casa, magari leggendo un diario di viaggio, guardando un documentario, imparando una lingua, ascoltando la musica tradizionale, organizzando una festa a tema e ovviamente cucinando una pietanza etnica! Io ogni tanto lo faccio e spulcio siti e libri alla ricerca di ricette, sperando di realizzare prima o poi una collezione di quelle scritte direttamente dalla gente del posto.
Qualche sera fa per esempio, indossate vesti giapponesi (fatte in casa alla buona!), abbiamo cucinato sushi e miso per una serata a tema orientale tra amici. Per dolce abbiamo scelto l’India ed optato per un dessert realizzato con un frutto tipicamente indiano: il mango. Ve ne ripropongo la ricetta!
INGREDIENTI: 195 g di farina, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di cardamomo in polvere, 1 bustina di lievito per dolci, 350 ml di purea di mango (circa 3-4 manghi maturi), 80 ml di olio vegetale, 130 g di zucchero + zucchero a velo per decorare, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, fettine di mango e menta per decorare.
PREPARAZIONE: mischiate la purea di mango con l’olio, lo zucchero e la vaniglia. A parte setacciate la farina con il sale, il cardamomo e il lievito e gradualmente aggiungete questa mistura a quella con il mango e mescolate delicatamente. Versate il tutto in una tortiera imburrata e cuocete a 180 gradi per 30-40 minuti. Togliete la torta dal forno e quando si raffredda decoratela con zucchero a velo, fettine di mango e foglie di menta.
Al prossimo viaggio via cibo! E voi che piatto etnico preparate?
Ciao! Nel tuo post è racchiusa la mia “filosofia” 🙂 Io cucino almeno un piatto etnico a settimana (per la gioia del mio fidanzato che mi fà da cavia”!!!) e partendo dalla ricetta trovo lo spunto per imparare sempre qualcosa di nuovo su Paesi e culture 🙂 Ieri ad esempio mi sono cimentata con un piatto della tradizione americana che comparirà tra qualche settimana sul mio blog assieme alla foto 🙂 Da anni ormai mi diletto con la cucina etnica e credo di aver sperimentato piatti di quasi tutti i Paesi e ora mi sono ripromessa di ricucinarli fotografandone il risultato per condividerlo con tutti gli appassionati di cibo e viaggi 🙂 Per ora il mio voto più alto lo dò al Barmbrack di Halloween (già apparso sul blog ;), al mitico cous cous tunisino che è sempre una garanzia e ai gamberi cinesi in agrodolce 🙂
https://tastefarandwide.wordpress.com
Grazie Chiara per il tuo commento e le tue condivisioni!! Proverò i tuo gamberi presto!