Buongiorno gente!
Oggi voglio parlarvi di un progetto realizzato da alcune Camere di Commercio italiane e davvero interessante per i viaggiofili: Mirabilia-European Network of UNESCO Sites. Si tratta, cito testualmente, di “una rete che mette in collegamento luoghi riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, ma meno noti al turismo italiano ed internazionale”. L’obiettivo del progetto, che comprende laboratori e vari eventi, è quello di aumentare la promozione e la riconoscibilità di questi luoghi su larga scala, portando l’attenzione dei numerosi turisti che ogni anno si recano in Italia per visitare le classiche mete verso nuove destinazioni, solo meno conosciute ma non meno interessanti e meritevoli.
Devo essere sincera, da brava campanilista quale sono ho provato un interesse in più per l’iniziativa poiché tra i dodici luoghi riconosciuti dall’UNESCO, spiccano 4 mete pugliesi (Taranto, Lecce, Bari e Brindisi), con tanto di proposte di itinerario turistico.
Ecco qui quello di…Taranto!!
GIORNO 1
Arrivo a Taranto nel pomeriggio e visita della città storica (Duomo di San Cataldo, Chiesa di San Domenico) e degli ipogei. Cena in uno dei numerosi ristoranti tipici con piatti della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’Unesco.
GIORNO 2
Visita guidata al Museo Archeologico MarTa in cui è esposto il Ritratto di Augusto velato, da non perdere i celebri e bellissimi “Ori di Taranto”; attraversamento del Ponte Girevole; visita guidata gratuita al Castello Aragonese. Nel pomeriggio escursione al caratteristico Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie e trasferimento nel centro storico di Martina Franca, visita alla Basilica di San Martino. Cena a base di vini e prodotti tipici dell’enogastronomia della Valle d’Itria.
GIORNO 3
Emozionante escursione a bordo del catamarano della Jonian Doplhin Conservation per avvistamento delfini e altri cetacei nelle acque del Golfo di Taranto; in alternativa attività di pescaturismo a bordo di caratteristiche imbarcazioni per godere delle incantevoli vedute della città dal mare e soddisfare il palato con degustazione di pesce appena pescato; visita all’Oasi paesaggistica Wwf “Palude La Vela” dove nidificano aironi e fenicotteri.
Gli itinerari per le altre mete pugliesi potete trovarli a questi link:
Bari http://www.mirabilianetwork.eu/it/luoghi-bari.php
Brindisi http://www.mirabilianetwork.eu/it/luoghi-brindisi.php
Lecce http://www.mirabilianetwork.eu/it/luoghi-lecce.php
Mi piace questo network per “i giovani talenti italiani”! Forza stranieri e non, venite a scoprire le meraviglie della Puglia!
E intanto buona colazione da Ilary!