A volte bisogna fermarsi

 

candy-2

A volte bisogna fermarsi. Mi stranisco io stessa a dirlo. In fondo non scriverei un blog di questo tipo se non avessi l’animo nomade e sempre alla ricerca di qualcosa. Ma i filosofi ci hanno perfettamente spiegato quanto  l’essere umano sia fatto di contraddizioni, di grigio, di giallo, di verde, di rosso..

Così di primo mattino, nel vortice dei mille pensieri, delle mille cose da fare e da organizzare, delle ruminazioni e rimuginazioni, del chi si ferma è perduto, io oggi ho deciso di fermarmi. Di aspettare. Di bloccare quel traffico che la mattina affolla non solo le strade di città, ma anche la mia mente e probabilmente quella di molti di voi. Perchè se è vero che questo flusso impazzito di preoccupazioni, idee, progetti e manie ti fa sentire vivo e t’assicura d’esser sempre pronto nella gara degli obiettivi, d’altra parte cela abilmente il suo inganno, il rischio di renderti vulnerabile, di lasciarti perso in questo marasma, di paralizzarti, di impedirti di focalizzare e stabilire priorità. Che poi quello che conta davvero e ti fa stare bene non sempre e non per forza devi cercarlo in giro, fuori di te. A volte quel che conta è il qui e ora.

E non è diverso per il viaggio… Chi, come me, aspira ad una vita fatta di viaggi e di vagabondaggi, potrebbe (e dovrebbe) ad un tratto apprezzare il gusto della fissità. E anzichè immaginarsi felice nel cuore del Giappone durante l’hanami, o su Machu Picchu in Perù, o in Lapponia sotto l’aurora boreale, potrebbe fermarsi, spalancare gli occhi e guardare la sua stanza, il suo piumone, il suo comodino pieno di libri e salviettine struccanti della sera prima, i suoi vestiti disordinati sulla poltroncina, e potrebbe godere di questo, godere di questo immobilismo, di questa inerzia, di questa certezza… che poi mai certezza è. E poi potrebbe guardare fuori dalla finestra ed ammirare il solito bar sotto casa e sorridere a quei soliti volti, il solito supermercato con l’insegna rotta, il solito cane del vicino che non smette di abbaiare, il solito parrucchiere che tutte le mattine quella anziana signora si ferma a salutare.

Beh si, forse oggi ho un po’ svarionato e divagato, lo ammetto… Sarà colpa dell’app Headspace che ogni mattina mi costringe a meditare!! Di una cosa sono sicura però: a volte bisogna fermarsi… ma solo a volte!

Must do in Puglia – part 2

The second part of what you must do in Puglia (in english e in italiano!).

34) Cross the Gargano park by car hoping to encounter horses, deer and cows / Attraversare in auto il Parco del Gargano sperando di incontrare cavalli, daini e mucche

35)Get lost in the books of the Feltrinelli and Laterza book-stores in Bari (actually this is not so specific of Puglia!…) / Perdersi tra i libri delle librerie Feltrinelli e Laterza di Bari (beh questo non è proprio così specifico della Puglia…!)

36)Be out late in the Lecce nightlife (and Bari nightlife) / Tirar tardi nella movida leccese (anche in quella barese)

37)Eat eel in Lesina / Mangiare l’anguilla a Lesina

38)Cycle around the Alimini lakes (Otranto) / Andare in bicicletta intorno ai laghi Alimini (Otranto)

39)Spend a couple of hours in Eataly in Bari (maybe less time!) / Trascorrere un paio d’ore da Eataly a Bari (anche qualcosa in meno!)

40)Bathe in the sea at Torre Lapillo thinking you are in the Caribbean (that’s why we are not so surprised in front of other “foreign” seas) / Fare il bagno a Torre Lapillo e pensare di essere ai Caraibi (ecco perchè noi pugliesi non ci stupiamo di nessun mare “straniero”!)

41)Eat Sandrino’s ice cream and realise it’s the most delicious you’ve ever tasted (I suggest to taste the Gelatiere’s one in Bari too) / Leccare i gelati di Sandrino e pensare che siano i più buoni che abbiate mai provato (io vi consiglio anche di fare un salto al Gelatiere a Bari!)

42)Ask a person from Puglia for road directions and be ready to be accompanied to your destination / Chiedere informazioni stradali a un pugliese e rischiare di essere accompagnati a destinazione

43)Buy newly made olive oil from a mill (and taste on bread) / Comprare l’olio appena molito in un frantoio (e gustarlo sul pane)

44)Walk among the olive trees in the area between Fasano and Ostuni (that’s my favourite!) / Passeggiare tra gli ulivi secolari nella zona tra Fasano e Ostuni (questo punto della lista è il mio preferito!)

45)Play golf at San Domenico (if you have lots of money) / Giocare a golf al San Domenico (se hai tanti soldi)

46)Watch the “pappamusci” procession in Taranto (the evocative rites of Holy Week) / Assistere alla processione dei “pappamusci” a Taranto (i suggestivi riti della Settimana Santa)

47)Drink Primitivo and Negroamaro wine (and then go to sleep!) / Bere i vini Primitivo e Negramaro (e poi andare a dormire!)

48)Eat two friselle for dinner (then you are a real Apulian!) / Cenare con due friselle (così sarai un vero pugliese)

49)Discover “Ciceri e tria” (it’s something you can eat!) / Scoprire “ciceri e tria” (è qualcosa che si mangia!)

50)Have lunch or dinner in one of the restaurants in the port of Trani (in a hot summer evening) / Pranzare o cenare in uno dei ristoranti sul porto di Trani (in una calda sera d’estate)

51)Arrive in Minervino Murge on a winter evening and believe you are in a nativity scene / Arrivare a Minervino Murge in una sera d’inverno e scambiarlo per un presepe

52)Visit the Araprì winery of San Severo and find that Puglia also produces an excellent spumante / Visitare la cantina d’Araprì di San Severo e scoprire che anche in Puglia si produce uno spumante eccezionale

53)Go to Alberobello and Polignano a Mare (no more words needed!) / Andare ad Alberobello e Polignano a Mare (non servono altre parole!)

54)Run in the contrada Zingariello in Gravina di Puglia (the hills in the Murgia) and find that there are still places without cars / Correre in contrada Zingariello a Gravina di Puglia (sui colli della Murgia) e scoprire che esistono ancora luoghi senza auto

55)Spend an evening in the venues in the old part of Bari and smile at the thought (I suggest La Uascezz) / Trascorrere la serata nei locali di Bari vecchia (Provate La Uascezz)

56)Walk on the seafront promenade in Brindisi / Passeggiare sul lungomare di Brindisi

57)Visit the Basilica of Santa Croce in Lecce, the Trani Cathedral and the Basilica of San Nicola in Bari / Visitare la Basilica di Santa Croce di Lecce, la Cattedrale di Trani e la Basilica di San Nicola di Bari

58)Pray in the cave of the San Michele Arcangelo shrine in Monte Sant’Angelo / Raccogliersi in preghiera nella grotta del santuario di San Michele Arcangelo, a Monte Sant’Angelo

59)Bathe in the “cave of poetry” in Roca Vecchia (Lecce) / Fare il bagno nella “grotta della poesia” a Roca Vecchia (Lecce)

60)Admire the enchanting Castellana Caves (amazing!) /Ammirare lo spettacolo incantevole delle Grotte di Castellana (stupefacente!)

61)Cross the swing-bridge in Taranto (after visiting MARTA) /Attraversare il ponte girevole a Taranto (dopo una visita al MARTA) 

62)Eat some meat in one of the butcher shops in Cisternino (order the  “bombette impanate”) / Mangiare la carne in una delle macellerie di Cisternino (ordina le “bombette impanate”)

63)Stay overnight in one of the many manor farms and get up early in the morning to smell the scents and hear the sounds of nature / Pernottare in una delle tante masserie e alzarsi di buon mattino per sentire i profumi ed i suoni della natura

64)Eat freshly opened mussels and freshly caught king prawns in the fish market in Gallipoli / Mangiare cozze appena aperte e gamberi rossi appena pescati al mercato del pesce di Gallipoli

65)Photograph the spectacular start of the Brindisi-Corfù regatta (in June) /Fotografare la spettacolare partenza della regata velica Brindisi-Corfù (a giugno)

66)Visit the bauxite quarry in Otranto / Visitare la cava di bauxite ad Otranto

That’s all for now, but stay tuned for the last part!

La libreria dei sogni!

Buongiorno amanti dei viaggi…quanti siamo!!

Dove desiderereste andare oggi? A scalare l’Everest? A guidare lungo la costa californiana? A fare un tuffo nelle cristalline acque pugliesi? Forza allora, preparate la valigia che si parte!

Presentatevi in tempo per il volo che è previsto più o meno intorno alla conclusione del vostro orario lavorativo. Imbarcatevi presso l’aeroporto di Piccadilly line ed attendete l’atterraggio a Covent Garden.  “Please ensure you have all your belongings with you when you leave the train” e dirigetevi verso 12-14 Long Acre. Ecco, siete finalmente giunti a destinazione: la libreria Stanfords, una splendida libreria tematica amata anche da grandi esploratori come Amy Johnson, David Livingstone, Michael Palin, Captain Robert Falcon Scott, Ernest Shackleton e Ranulph Fiennes. Il tema? I viaggi, ovviamente!

Adesso dovete solo entrare e sognare di essere giunti presso la vostra desiderata meta…un po’ di immaginazione, andiamo! Prendete, tra l’infinita varietà di travel book, quello della destinazione prescelta e gustatevelo..potete essere davvero dappertutto!

Se ad un tratto vi accorgete di esservi persi in qualche sconosciuta città, non preoccupatevi, cercate quella giusta tra la miriade di mappe presenti e ritrovate la via! Se poi avete voglia di fare trekking o una passeggiata in bicicletta, cercate l’attrezzatura necessaria spulciando nel settore dedicato agli accessori di viaggio. Continua a leggere “La libreria dei sogni!”