Tapeamo in Andalusia?

Ciao da Ilary!

L’ultimo luogo che ho visitato è stato l’Andalusia, che ho scelto per il desiderio di fare un viaggio on the road, economico e dal sapore arabo.

Uno degli aspetti tipici della Spagna meridionale, e non solo, sono le tapas, modo perfetto per mangiare tanto, bene e a poco prezzo!

Quando si dice “tapas” si intende “porzione ridotta”: tutto ciò che puoi mangiare sottoforma di tapas puoi anche averlo sottoforma di raciones (la porzione intera). Scegliere le tapas significa poter provare tanti piatti diversi, stuzzicare senza spender troppo, metter qualcosa nello stomaco per accompagnare le innumerevoli cerveza. In effetti, una delle storie circa le origini delle tapas racconta che nel XIII secolo i medici del re Alfonso X consigliarono al sovrano di accompagnare il vino bevuto al di fuori dei pasti con qualche boccone di cibo; secondo questa leggenda il re fu talmente entusiasta di questa abitudine da imporre alle taverne  di fare lo stesso con i clienti. E’ vero infatti che nelle città andaluse in passato vi era l’abitudine di servire tapas gratuite ad ogni bevanda, tradizione oramai sopravvissuta solo in poche città come Granada.  

“Tapeare” è di sicuro parte integrante della società andalusa, quindi non potete sottrarvi a questa attività! Potete farlo nel vostro stile però, come più vi piace: 

-da girovaghi, prendete una tapas da una parte accompagnata da una fredda cerveza, poi vi spostate a quel bar che avevate notato ieri e ne prendete un’altra, poi andate a quell’altro tapas bar in cui avete appuntamento con quel vostro amico di università lì in Erasmus e ve ne fate consigliare una terza, ed infine (mezzi brilli perchè categoricamente ogni tapas va accompagnata da una cerveza) prendete l’ultima sulla via per casa/hotel;

-da pigri, prenotate nel vostro solito tapas bar in modo da non dover attendere e non dover sottoporvi alla fatica della consultazione di un nuovo menu con conseguente scelta, vi sedete, ordinate un ammontare indefinito delle vostre solite tapas e vi abbandonate per l’intera serata su quella sedia, atterrati dal cibo e dall’afa, rinfrescati solo dall’acqua periodicamente nebulizzata e spruzzata dall’alto (a mo’ di manna dal cielo!);

-da economisti, iniziate a girare per tutti i tapas bar dei paraggi confrontandone prezzi, recensioni su tripadvisor, aspetto generale delle tapas avvistate sui tavoli (di sfuggita per non dare nell’occhio), numero di clienti, offerte del giorno, fino a decretare il vincitore finale;

-in piedi, andate in quell’ottimo tapas bar un po’ spartano che vi hanno consigliato e spizzicate in piedi al bancone tra una chiacchiera e l’altra;

-da scroccone, andate in uno di quei tapas bar che ancora conservano la tradizione di accompagnare gratuitamente la cerveza con una tapas.

In qualsiasi modo tapeiate non dimenticate di provare quelle più tradizionali, tra cui la tortilla (frittata di patate), il pescato frito (pesce fritto), lo jamon serrano (tipico prosciutto crudo), l’albondigas (polpette di carne), il pisto (misto di verdure in salsa), il salmorejo (zuppa fredda tipica di Cordoba).  

Dove vi consiglio di andare? A Granada, Cordoba, Cadice e Siviglia ho mangiato in diversi tapas bar/ristoranti e ce ne sono due che proprio han lasciato il segno. La Bodega Santa Cruz a Siviglia in calle Rodrigo Caro 1 dove davvero respirerete l’essenza del tapeare: cerveza ghiacciata a 1 euro, tapas gustosissime e variegatissime a 2-3 euro, folla di turisti e sivigliani che chiacchierano all’impiedi sotto il porticato del locale (i tavolini e le sedie sono molto limitati). L’altro, a Cadice, Freiduria Las Flores in Plaza Topete 4: pesce fritto di tutti i tipi, croccante e a buon prezzo!

Le tapas vi hanno entusiasmato e volete portare con voi a casa un pezzo di arte culinaria andalusa? Allora il souvenir giusto è uno dei tanti libri di ricette di tapas che troverete un po’ ovunque!

Buon appetitooo

Bodega Santa Cruz

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...